le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Storione alla griglia

Storione alla griglia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Storione

Storione alla griglia: Gli Ingredienti

4 trance storione,1/2 bicchiere di vino bianco secco,aglio,1 rametto di timo,rosmarino,1 limone (succo),1 ciuffo di prezzemolo,1 bicchiere d’olio d’oliva,sale,pepe

Storione alla griglia: La Preparazione

Versate in una terrina un bicchiere d’olio e mezzo di vino, il succo di un limone, un rametto di timo e uno di rosmarino, un ciuffo di prezzemolo, sale e pepe. Fate marinare per un’ora le trance di storione. Sgocciolatele, steccate le trance con pezzetti d’aglio e aghi di rosmarino. Scaldate la griglia, allineatevi le trance e cuocetele al grill del forno per un quarto d’ora. Spruzzatele con la marinata se dovessero asciugare.

Storione alla griglia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Storione alla griglia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Storione alla griglia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Storione alla griglia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
del Vastese o Histonium IGT FianobiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT FianobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani bianco DOCbiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie spumante DOCbiancoVino fermo
Aprilia DOC biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Sabbioneta IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Trentino bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Incrocio ManzonibiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PecorinobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Cortese DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Vallagarina IGT BiancobiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Gravina DOC passitobiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Venezia Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Forlì IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.