le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Stinco di maiale con verdure

Stinco di maiale con verdure
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Ortaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Verdure

Stinco di maiale con verdure: Gli Ingredienti

2 stinchi di maiale,4 carote,2 cipolle grandi,4 patate medie,1 verza piccola,sale,pepe

Stinco di maiale con verdure: La Preparazione

In una larga pentola mettete gli stinchi, copriteli di acqua fredda, portate a bollore, poi fate sobbollire coperto per circa un’ora e mezzo. A cottura quasi completa salate, pepate, unite le carote tagliate a rondelle un po’ spesse, le cipolle a fettine sottili e le patate divise in quattro spicchi. Fate cuocere per altri 15 minuti. Aggiungete la verza ridotta a striscioline e tenete sul fuoco finché tutte le verdure saranno cotte, ma piuttosto al dente. Servite questo piatto caldo.

Stinco di maiale con verdure: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Stinco di maiale con verdure” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Stinco di maiale con verdure: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Stinco di maiale con verdure“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Campania IGT PiedirossorossoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Syrah – Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici Magliocco riservarossoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Sangiovese novellorossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT SangioveserossoVino fermo
Sibiola IGT NovellorossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Rosso DOCrossoVino fermo
Alcamo DOC rosso novellorossoVino fermo
Sovana DOC Merlot riservarossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rosso superiorerossoVino fermo
Bettona IGT Rosso novellorossoVino fermo
Friuli Grave Cabernet DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Rosato DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Schiava Val Venosta DOCrossoVino fermo
Sebino IGT BarberarossoVino fermo
Riviera del Brenta Cabernet DOC riservarossoVino fermo
Trentino superiore Rebo DOCrossoVino fermo
Alcamo DOC Calabrese o nero d’AvolarossoVino fermo
Sebino IGT CarmenererossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Venegazzù superiore DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Cabernet Franc DOCrossoVino fermo
Terre di Casole DOC rossorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT AglianicorossoVino fermo
Castel del Monte Bombino nero DOCGrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Bertinoro riservarossoVino fermo
Lago di Corbara DOC rosso riservarossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Costa d’Amalfi DOC rossorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SyrahrossoVino fermo
Falerno del Massico DOC rosso riservarossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC rosso riservarossoVino fermo
Colline Teatine IGT Rosso novellorossoVino fermo
Liguria di Levante IGT RossorossoVino fermo
Cirò DOC rosso classico superiorerossoVino fermo
Colline Frentane IGT CabernetrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Coste della Sesia DOC CroatinarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC DonnasrossoVino fermo
Sicilia DOC Petit Verdot riservarossoVino fermo
Chianti Colli Aretini DOCGrossoVino fermo
Menfi DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Monreale DOC Merlot riservarossoVino fermo
Costa Viola IGT Rosso novellorossoVino fermo
Carmignano DOCGrossoVino fermo
Melissa DOC rossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Merlot novello DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.