le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scorfano ai funghi

Scorfano ai funghi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Funghi; Ingrediente principale: Scorfano; Ingrediente secondario: Funghi

Scorfano ai funghi: Gli Ingredienti

800 g di di scorfani,50 g di di burro,150 g di di funghi coltivati,1 bicchiere di vino bianco secco,1 limone,sale,pepe

Scorfano ai funghi: La Preparazione

Pulite gli scorfani, lavateli, asciugateli, cospargeteli con sale e pepe. Imburrate una pirofila, coprite il fondo con i funghi tagliati a fettine sottili e sopra adagiatevi il pesce. distribuite ancora un po’ di burro a fiocchetti, tre fettine di limone e bagnate con un bicchiere di vino bianco. Mettete in forno preriscaldato a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti. Durante la cottura bagnatelo spesso il pesce con il suo sugo.

Scorfano ai funghi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scorfano ai funghi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scorfano ai funghi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scorfano ai funghi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Benaco Bresciano IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon Terlano DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Val Tidone IGT BiancobiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOCbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Grance Senesi DOC Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC InzoliabiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Provincia di Mantova IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Montecastelli IGT MalvasiabiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Valcamonica IGT BiancobiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Montecarlo DOC VermentinobiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Locorotondo DOC superiorebiancoVino fermo
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia superiorebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BombinobiancoVino fermo
Avola IGT BiancobiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Melissa DOC biancobiancoVino fermo
Marino DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC CarricantebiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.