le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sautè di Vongole e Cozze

Sautè di Vongole e Cozze
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Insalate di Pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Cozze; Ingrediente secondario: Vongole

Sautè di Vongole e Cozze: Gli Ingredienti

molluschi cozze 1 kg, molluschi vongole 1 kg, aglio 3 spicchi, olio extravergine di oliva 1/2 bicchiere, pepe macinato fresco a piacere, passata di pomodoro 6-8 cucchiai (o concentrato 4 cucchiai) ,prezzemolo tritato 2 cucchiai.

Sautè di Vongole e Cozze: La Preparazione

Per preparare la sautè di cozze e vongole si inizia con la pulizia dei molluschi. Mettete le cozze in una bacinella capiente e sciacquate bene sotto l’acqua corrente. Staccate la barbetta (bisso), che fuoriesce dalle valve (per facilitare l’operazione il bisso si può impugnare con un canovaccio). Sfregate poi energicamente le cozze sotto l’acqua con una paglietta d’acciaio oppure una spazzola rigida, per eliminare ogni impurità.
Lavate anche le vongole sotto acqua corrente e battetele una ad una su un tagliere, per verificare che non via sia della sabbia al loro interno. Tritate il ciuffo di prezzemolo e tagliate i pomodorini a spicchi. Fate aprire scaldandole in una pentola le cozze per prime e poi le vongole. copritele con un coperchio e fatele cuocere fino a completa apertura delle valve. Separate quindi le cozze e le vongole dal liquido di cottura con l’aiuto di un colino. Tenete da parte il liquido di cottura mentre versate l’olio e spremete tre spicchi d’aglio in un tegame.
Fate soffriggere qualche istante i pomodorini già tagliati in precedenza e poi aggiungete il liquido di cottura dei molluschi che avevate messo da parte.Insaporite a vostro piacimento con del pepe macinato.Aggiungete infine le cozze e le vongole, fatele insaporire brevemente con il sughetto e unite infine il prezzemolo tritato. Servite la sautè di cozze e vongole ben calda eventualmente accompagnata da fette di pane abbrustolite.

Sautè di Vongole e Cozze: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sautè di Vongole e Cozze” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sautè di Vongole e Cozze: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sautè di Vongole e Cozze“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Verduzzo passito DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC GrecanicobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Breganze Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Carso Glera DOCbiancoVino fermo
Marino classico DOCbiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC biancobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC biancobiancoVino fermo
Civitella d’Agliano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Est!! Est!! Est!! di Montefiascone DOCbiancoVino fermo
Venezia Traminer DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Collio Ribolla o Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PasserinabiancoVino fermo
Cirò DOC biancobiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PecorinobiancoVino fermo
Pomino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Friuli Annia Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Savonesi IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Merlara Tai DOCbiancoVino fermo
Todi DOC GrechettobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Greco biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot grigiobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.