le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce al pomodoro

Salsicce al pomodoro
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Ortaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Pomodoro

Salsicce al pomodoro: Gli Ingredienti

8 salsicce,250 g di di polpa di pomodoro,1/2 bicchiere di vino bianco secco,sale,pepe

Salsicce al pomodoro: La Preparazione

Punzecchiate le salsicce con una forchetta, mettetele in un tegame, aggiungete due cucchiai d’acqua fredda e cuocete a fuoco basso per 10 minuti girandole. Quando sono colorite versate il vino e lasciate evaporare. Unite la polpa di pomodoro tagliata a dadini, regolate sale e pepe. Coprite e continuate la cottura per altri 15 minuti. Servite con la salsa calda.

Salsicce al pomodoro: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce al pomodoro” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Salsicce al pomodoro: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce al pomodoro“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sambuca di Sicilia DOC rosso riservarossoVino fermo
Sicilia DOC rosso riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Monferrato DOC Dolcetto NovellorossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Nebbiolo (Spanna)rossoVino fermo
Rosso di Cerignola DOCrossoVino fermo
Friuli Grave Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Ghemme riserva DOCGrossoVino fermo
Monreale DOC SyrahrossoVino fermo
Ischia DOC Piedirosso o Pér ‘e PalummorossoVino fermo
Colli Berici Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Trentino rosso da due varietà di vite DOCrossoVino fermo
Piave Raboso passito DOCrossoVino fermo
Freisa d’Asti DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno SangioveserossoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT RossorossoVino fermo
Valle d’Itria IGT RossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Rosso novellorossoVino fermo
Castel del Monte DOC AglianicorossoVino fermo
Monti Lessini Pinot nero DOCrossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Casetta riserva DOCrossoVino fermo
Savuto DOC rosso classicorossoVino fermo
Riviera del Brenta Raboso DOCrossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Sicilia DOC CarignanorossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso riserva DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC FreisarossoVino fermo
Grignolino d’Asti DOCrossoVino fermo
San Severo DOC MerlotrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Rosso novellorossoVino fermo
Bosco Eliceo DOC FortanarossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico superiorerossoVino fermo
Viganello DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GreghettorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CabernetrossoVino fermo
Capalbio DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Venezia Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
Colli Berici Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Vicenza Pinot nero riserva DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Carso Terrano DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SangioveserossoVino fermo
Colli Tortonesi Monleale DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT CabernetrossoVino fermo, Vino frizzante
Copertino DOC rossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.