le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Risotto con le rane

con il vino

Risotto con le rane
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Risotti; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Risotti; Merceologia: ; Ingrediente principale: Riso; Ingrediente secondario: Rane

Risotto con le rane: Gli Ingredienti

300 g di riso • 24 rane • 1 manciata grande di prezzemolo e foglie di biete • 2 carote • 2 cipolle piccole • 1 spicchio d’aglio • 1 costa di sedanovino bianco seccoformaggio grattugiato • brodo • 40 g di burro • 4 cucchiai di oliosalepepe

Risotto con le rane: La Preparazione

Pulire le rane, lavandole bene e dividerle in due separando il busto dalle cosce. Mettere un poco d’olio sul fondo di una padella e aggiungere una noce di burro e l’alloro, mettere il fornello a fuoco medio e rosolare le cosce. Quando saranno dorate, sgocciolarle dal grasso di cottura e farle raffreddare in una zuppiera. Mettere il vino nella stessa padella utilizzata per rosolare le rane,  e lasciarne evaporare la metà.
Togliere le foglie di alloro e trasferire questo condimento in un tegame dal fondo spesso. Unire la polpa delle cosce disossate mentre in un altro tegame far appassire in poco olio un trito costituito da: 40 g di cipolla, il sedano, le carote e l’aglio e unire i busti disossati delle rane, facendoli insaporire e aggiustando di sale e pepe. Mettere anche la conserva di pomodoro e 3 dl di brodo.
Cuocere per circa 30 minuti, poi passate il sugo e unirlo alle cosce, lasciando insaporire a fuoco lento per 15 minuti. Rosolare lo scalogno e la cipolla rimasta, ben sminuzzati in una padella con poco olio e quando saranno leggermente rosolati mettere il riso. Mescolare il risotto sempre molto e bagnarlo con brodo bollente.
Quando il riso è a metà cottura versate il ragù di rane, tenendone un po’ da parte per guarnire il piatto. Prima di servire mantecare il risotto con burro e parmigiano.

Risotto con le rane: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Risotto con le rane” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Risotto con le rane: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Risotto con le rane“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trexenta IGT BiancobiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Marino classico DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese VermentinobiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Piemonte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese PigatobiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TrebbianobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC biancobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOC classicobiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Vicenza Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Assisi DOC biancobiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Langhe DOC RieslingbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT SauvignonbiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MontonicobiancoVino fermo
Vermentino di Sardegna DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC DamaschinobiancoVino fermo
Colli Euganei Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC CortesebiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Garda DOC ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.