le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Penne all’arrabbiata

Penne all’arrabbiata
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Spezie; Ingrediente principale: Peperoncino

Penne all’arrabbiata: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo penne lisce,500 g di di pomodori pelati,2 spicchi di aglio,6 cucchiai d’olio d’oliva,1/2 peperoncino,prezzemolo,sale

Penne all’arrabbiata: La Preparazione

In una padella scaldate l’olio e fatevi imbiondire gli spicchi d’aglio con il peperoncino spezzettato. Togliete l’aglio appena ha preso colore, aggiungete i pomodori ben sgocciolati e tagliati a pezzetti, salate. Cuocete per un quarto d’ora circa. Lessate la pasta, scolatela al dente, passatela nella padella della salsa e fate insaporire a fuoco vivo. Passate sul piatto da portata caldo e cospargete con il prezzemolo tritato. Servite.

Penne all’arrabbiata: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Penne all’arrabbiata” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Penne all’arrabbiata: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Penne all’arrabbiata“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Elba DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot grigio DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Umbria IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Elba DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Elba DOC biancobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC FalanghinabiancoVino fermo
Piave Verduzzo passito DOCbiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Langhe DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore Nosiola Vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo DOCbiancoVino fermo
Soave superiore classico DOCGbiancoVino fermo
Venezia Giulia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Chardonnay riservabiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG ArneisbiancoVino fermo
Capalbio DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Cerveteri DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro biancobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ViognerbiancoVino fermo
Grance Senesi DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Calabria IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Spoleto DOC Trebbiano spoletino superiorebiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Collio Picolit DOCbiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC MalvasiabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.