le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lepre dolce e forte

con il vino Conero DOCG

Lepre dolce e forte
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di selvaggina; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Lepre

Lepre dolce e forte: Gli Ingredienti

1 lepre,40 g di di pancetta,1 bicchiere di vino rosso,30 g di di cioccolato fondente,2 cucchiaini di zucchero,30 g di di pinoli,50 g di di uvetta sultanina,1 cucchiaino d’aceto di vino,2 cucchiai di farina,1 foglia di alloro,1 bicchiere di brodo,30 g di

Lepre dolce e forte: La Preparazione

Dal negoziante fate tagliare la lepre a pezzi. Scaldate in un tegame due cucchiai d’olio con 30 g di di burro, unitevi la pancetta tritata e rosolatevi lo spezzatino di lepre. Quando ha preso colore, salate e pepate, cospargete con un cucchiaio di farina e mescolate. Cuocete per una decina di minuti, versate un bicchiere di vino e uno di brodo, unite anche una foglia d’alloro e continuate la cottura a fuoco basso per circa 2 ore. A mezz’ora dalla fine unite i pinoli e l’uvetta sultanina, prima ammorbidita in poca acqua e poi strizzata. A parte grattugiate il cioccolato e mescolatelo in una terrina con un cucchiaio di farina, un cucchiaino d’aceto, due cucchiaini di zucchero, un pizzico di sale e quindi stemperate il tutto con un po’ d’acqua. Versate nel tegame e, se necessario, aggiungete un po’ d’acqua o meglio di brodo. Portate a leggero bollore. Regolate eventualmente il sale. Servite la lepre coperta da questa antica salsa al cioccolato.

Lepre dolce e forte: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lepre dolce e forte” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoConero DOCG

Lepre dolce e forte: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lepre dolce e forte“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vesuvio DOC PiedirossorossoVino fermo
Friuli Annia Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Bardolino classico DOCrossoVino fermo
Collio Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Chianti Rufina riserva DOCGrossoVino fermo
Lamezia DOC Greco nerorossoVino fermo
Montecucco DOC rossorossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano dolce DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SangioveserossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC novellorossoVino fermo
Venezia Carmenère DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Pignatello o Perricone riservarossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Berici Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Trevenezie IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Pompeiano IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Liguria di Levante IGT MerlotrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Trentino Rebo DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro MaglioccorossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT RossorossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Schiava DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Pinot nerorossoVino fermo
Scavigna DOC rossorossoVino fermo
Chianti superiore DOCGrossoVino fermo
Roma DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso superiore riservarossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC RosseserossoVino fermo
Colline Frentane IGT CabernetrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet francrossoVino fermo
Terre Lariane IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Langhe DOC BarberarossoVino fermo
Piemonte DOC BarberarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Turchetta DOCrossoVino fermo
Eloro DOC PignatellorossoVino fermo
Scilla IGT RossorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Malvasia DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco Montericco rosso frizzanterossoVino fermo
Cesanese del Piglio o Piglio superiore riserva DOCGrossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso riserva DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot nero o Pinot noir (vinificazione in rosso)rossoVino fermo
Friuli Isonzo Merlot DOCrossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore Tinella DOCGrossoVino fermo
Circeo DOC MerlotrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro MaglioccorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC SangioveserossoVino fermo
Capalbio DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.