le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lavarelli alle erbe

Lavarelli alle erbe
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Lavarello; Ingrediente secondario: Erbe aromatiche

Lavarelli alle erbe: Gli Ingredienti

4 lavarelli da 200 g,alcune foglie di mentuccia,rosmarino,maggiorana,1 cucchiaio di capperi,farina,vino bianco secco,1 limone,olio d’oliva,sale,pepe

Lavarelli alle erbe: La Preparazione

Tagliate i pesci seguendo in verticale la linea del ventre, eviscerateli, apriteli a libro ed eliminate le spine. Tritate alcune foglie di mentuccia con un po’ di maggiorana, un po’ di rosmarino e un cucchiaio di capperi. Aggiungete un cucchiaio d’olio, sale, pepe e alcune gocce di succo di limone. distribuite questo composto sui lavarelli aperti, richiudeteli premendo bene con il palmo della mano. In un tegame scaldate alcuni cucchiai d’olio e adagiatevi i pesci leggermente infarinati. Quando hanno preso colore spruzzateli con il vino e lasciate evaporare. Portate a cottura, salate soltanto alla fine con moderazione. Ritirate e serviteli.

Lavarelli alle erbe: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lavarelli alle erbe” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lavarelli alle erbe: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lavarelli alle erbe“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC Rossese biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PasserinabiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC bianco riservabiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi biancobiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC biancobiancoVino fermo
Sciacca DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT SauvignonbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Terre del Volturno IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Tollesi o Tullum DOC PasserinabiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Marino classico superiore DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC MalvasiabiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Fiano riservabiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Breganze Bianco DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Brindisi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Ansonica Costa dell’Argentario DOCbiancoVino fermo
Colli Trevigiani IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Alghero DOC TorbatobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Vicenza Garganego DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalvasiabiancoVino fermo
Colli di Luni DOC AlbarolabiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Riesling DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.