le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costine di maiale con polenta

Costine di maiale con polenta
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale

Costine di maiale con polenta: Gli Ingredienti

800 g di di costine di maiale,50 g di di burro,400 g di di pomodori pelati,1 bicchiere di vino rosso,800 g di di polenta,1 cipolla,1 aglio,basilico,peperoncino,sale,pepe

Costine di maiale con polenta: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro e rosolatevi la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio intero. Quando sono dorati eliminate l’aglio e aggiungete le costine di maiale. Versate il vino e lasciatelo evaporare. Unite i pelati, il peperoncino e il basilico tritati, sale e pepe. Cuocete a fuoco basso un’ora abbondante o fino a quando la carne comincia a staccarsi dalle ossa. nel frattempo, se il sugo asciuga troppo, aggiungete un po’ d’acqua e vino caldi. Servite le costine con polenta morbida.

Costine di maiale con polenta: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Costine di maiale con polenta” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costine di maiale con polenta: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costine di maiale con polenta“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Pinot nerorossoVino fermo
Alba riserva DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Nebbiolo d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Contessa Entellina DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Palizzi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli di Luni DOC rossorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Rotae IGT Rosso novellorossoVino fermo
Terre Alfieri DOC NebbiolorossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC SangioveserossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore DOCGrossoVino fermo
Piave Raboso DOCrossoVino fermo
Valcamonica IGT MarzeminorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot classico DOCrossoVino fermo
Parrina DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Granaccia (Alicante) superiorerossoVino fermo
Colli Perugini DOC MerlotrossoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC rossorossoVino fermo
Colli di Parma DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino MaglioccorossoVino fermo
Capri rosso DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC RosseserossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Cilento DOC rossorossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso classico riserva DOCrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli Berici novello DOCrossoVino fermo
Colline Frentane IGT CiliegiolorossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Tharros IGT NovellorossoVino fermo
Contessa Entellina DOC SyrahrossoVino fermo
Riesi DOC rossorossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Friuli Isonzo Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Genazzano rosso DOCrossoVino fermo
Cisterna d’Asti DOCrossoVino fermo
Collina Torinese Pelaverga o Cari DOCrossoVino fermo
Veneto IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Chianti Colline Pisane riserva DOCGrossoVino fermo
Sciacca DOC MerlotrossoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT RossorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Boca DOCrossoVino fermo
Cannara IGT RossorossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.