le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carpa alla maître d’hôtel

Carpa alla maître d’hôtel
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Carpa

Carpa alla maître d’hôtel: Gli Ingredienti

4 carpe da porzione,60 g di di burro,1 cucchiaio di prezzemolo tritato,succo di limone,1 pizzico di sale

Carpa alla maître d’hôtel: La Preparazione

Eviscerate i pesci, lavateli e asciugateli. Spennellateli con olio e succo di limone, cuoceteli alla griglia. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, insaporitelo con poche gocce di limone, un pizzico di sale e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Lavoratelo fino a ridurlo a una densa crema, formate dei cubetti e teneteli in frigorifero sino al momento dell’uso. Servite le carpe grigliate guarnite con i cubetti di burro.

Carpa alla maître d’hôtel: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carpa alla maître d’hôtel” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carpa alla maître d’hôtel: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Carpa alla maître d’hôtel“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Valle Belice IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Cinque Terre DOC Costa de SerabiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo
Trentino Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Annia Bianco DOCbiancoVino fermo
Ogliastra IGT BiancobiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianchetta DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ValnurebiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Malvasia istriana DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Gambellara DOC superiorebiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo
Menfi DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PasserinabiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ViognierbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Bettona IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Montecarlo DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Sauvignon DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.