le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Asparagi alla pancetta

Asparagi alla pancetta
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Ortaggi, Salumi; Ingrediente principale: Asparagi; Ingrediente secondario: Pancetta

Asparagi alla pancetta: Gli Ingredienti

1000 g di di asparagi,200 g di di pancetta a fettine,1 tazza di besciamella,1/2 bicchiere di vino bianco secco,40 g di di formaggio grattugiato,noce moscata,alcuni fiocchi di burro,2 tuorli d’uovo,sale,pepe

Asparagi alla pancetta: La Preparazione

Lessate gli asparagi. Sgocciolateli e sistemateli in una pirofila imburrata. Preparate la besciamella, amalgamatevi il formaggio grattugiato, i due tuorli, il sale e il pepe. Ponete a fuoco medio e mescolando incorporate il vino bianco lasciandolo evaporare. Spegnete e profumate con un po’ di noce moscata. distribuite le fettine di pancetta sopra gli asparagi e ricoprite con la besciamella. Cospargete alcuni fiocchetti di burro e gratinate in forno preriscaldato a 180 gradi.

Asparagi alla pancetta: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Asparagi alla pancetta” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Asparagi alla pancetta: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Asparagi alla pancetta“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sciacca DOC riserva RayanabiancoVino fermo
Piave Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Anagni IGT BiancobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico Terlano DOCbiancoVino fermo
Colli Cimini IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Colli Perugini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Monferrato DOC Casalese CortesebiancoVino fermo
Terre Alfieri DOCG ArneisbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo MoscatobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT CococciolabiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Vicenza Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BombinobiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno MoscatobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BiancobiancoVino fermo
Romangia IGT BiancobiancoVino fermo
Campania IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Delia Nivolelli DOC GrecanicobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Vicenza Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling superiore DOCbiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Todi DOC GrechettobiancoVino fermo
Quistello IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Locorotondo DOC Bianco d’AlessanobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Collio Riesling DOCbiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.