Il comune di San Paolo di Jesi, la viticoltura ed il vino
Il comune di San Paolo di Jesi ha una popolazione di 924 abitanti e si trova in provincia di Ancona nella regione Marche. Come in tutta Italia, anche in Marche la vitivinicoltura occupa una posizione di prestigio tra le attività agricolturali della regione ed i vini prodotti nella provincia di Ancona sono noti per la loro originalità e qualità. Il comune di San Paolo di Jesi è posto ad un'altitudine 224 m s.l.m. Essendo un comune di collina, i produttori locali hanno cercato per i loro vigneti le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella provincia di Ancona. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le informazioni relative alle denominazioni di origine, ai vini ed in generale ai prodotti dell'enogastronomia locale della provincia di San Paolo di Jesi, con particolare riferimento al comune di San Paolo di Jesi.
Le denominazioni di origine del vino nel comune di San Paolo di Jesi
Il comune di San Paolo di Jesi come tutti i comuni d'Italia, vanta un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino. Di seguito l'elenco completo delle denominazioni, ciascuna delle quali collegata con la pagina ad essa dedicata.I produttori di vino nel comune di San Paolo di Jesi
La cartina riporta tutti i produttori di vino e le cantine del comune di San Paolo di Jesi recensiti nella Guida vini di Quattrocalici. I segnaposto sono collegati alla pagina della Guida Vini dedicata a ciascun produttore.Produttore | Provincia | Comune | |
---|---|---|---|
Benigni | Ancona | San Paolo di Jesi | |
Ceci Enrico | Ancona | San Paolo di Jesi | |
Piersanti | Ancona | San Paolo di Jesi | |
Pontemagno | Ancona | San Paolo di Jesi | |
Vignamato | Ancona | San Paolo di Jesi |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.