le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Rotolo di tacchino alle olive

Rotolo di tacchino alle olive
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche, Olive; Ingrediente principale: Tacchino; Ingrediente secondario: Olive

Rotolo di tacchino alle olive: Gli Ingredienti

800 g di di fesa di tacchino,80 g di di prosciutto cotto,50 g di d’olive verdi,30 g di di burro,rosmarino,salvia,1/2 bicchiere di vino bianco secco,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Rotolo di tacchino alle olive: La Preparazione

Stendete la fesa, appiattitela per bene con il batticarne. Sopra adagiatevi le fettine di prosciutto cotto e le olive. Salate e pepate. Arrotolate la carne e legatela con lo spago bianco da cucina. In un tegame scaldate il burro con due cucchiai d’olio, aggiungete salvia e rosmarino, fatevi colorire il rotolo per 10 minuti girandolo. Bagnate con mezzo bicchiere di vino e lasciate evaporare. Salate e pepate. Continuate la cottura, coperto, a fuoco basso, per un’ora. Ottimo sia caldo sia freddo.

Rotolo di tacchino alle olive: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Rotolo di tacchino alle olive” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Rotolo di tacchino alle olive: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Rotolo di tacchino alle olive“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Roccamonfina IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi rosso riservarossoVino fermo
Vesuvio DOC rossorossoVino fermo
Langhe DOC MerlotrossoVino fermo
Garda DOC BarberarossoVino fermo
Piemonte DOC SyrahrossoVino fermo
Nettuno DOC novellorossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Chianti DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico riservarossoVino fermo
Alghero DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Canaiolo nerorossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC novellorossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rosso riservarossoVino fermo
Marca Trevigiana IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Lamezia DOC Greco nerorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso riservarossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino nerorossoVino fermo
Parrina DOC SangioveserossoVino fermo
Colli del Limbara IGT RossorossoVino fermo
Planargia IGT RossorossoVino fermo
Epomeo IGT Passito a bacca nerarossoVino fermo
Piemonte DOC rosso frizzante da due vitignirossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico riservarossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva rosato o kretzer DOCrossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano DOCrossoVino fermo
Colli Berici Carmenère riserva DOCrossoVino fermo
Eloro DOC Pachino riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Merlot riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso superiorerossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – SyrahrossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – MerlotrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco nerorossoVino fermo
Piemonte DOC rossorossoVino fermo
San Severo DOC rosso novellorossoVino fermo
Monferrato DOC rossorossoVino fermo
Monferrato DOC Freisa NovellorossoVino fermo
Cortona DOC SangioveserossoVino fermo
Rotae IGT Rosso novellorossoVino fermo
Daunia IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Taburno PiedirossorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC rossorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC MerlotrossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Matera DOC Moro riservarossoVino fermo
Falerno del Massico DOC rossorossoVino fermo
Capalbio DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MerlotrossoVino fermo
Valli di Porto Pino IGT RossorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.