le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Razza ai capperi

Razza ai capperi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Razza; Ingrediente secondario: Capperi

Razza ai capperi: Gli Ingredienti

1000 g di di razza,800 g di di pomodori pelati,1 cipolla,capperi,1 ciuffo di prezzemolo,1 spicchio di aglio,4 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Razza ai capperi: La Preparazione

Tagliate la razza a pezzi piuttosto grandi, lavateli e asciugateli. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio e insaporitevi una cipolla, uno spicchio d’aglio e un ciuffo di prezzemolo tritati. Quando il composto ha preso colore aggiungete i pomodori pelati spezzettati, i capperi, regolate sale e pepe. Cuocete la salsa per 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Adagiate nel recipiente la razza e bagnate, se occorre, con alcuni cucchiai d’acqua tiepida. Cuocete per circa mezz’ora.

Razza ai capperi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Razza ai capperi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Razza ai capperi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Razza ai capperi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Aprutini IGT FianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GrecobiancoVino fermo
Colli di Faenza DOC TrebbianobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo superiorebiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT VermentinobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Dolce DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Piemonte DOC ViognierbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Malvasia di Bosa DOCbiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Torgiano DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
San Torpè DOC VermentinobiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Brindisi DOC FianobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – CatarrattobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Falerno del Massico DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa da PosabiancoVino fermo
Conselvano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Friulano DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Menfi DOC DamaschinobiancoVino fermo
Zagarolo DOCbiancoVino fermo
Colli Lanuvini bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT TrebbianobiancoVino fermo
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.