le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pollo al curry

Pollo al curry
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche, Spezie; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Curry

Pollo al curry: Gli Ingredienti

1 pollo,2 cucchiai di curry,70 g di di burro,1 cipolla piccola,1 rametto di timo,2 cucchiai di farina,sale

Pollo al curry: La Preparazione

In un tegame fate fondere il burro, insaporitevi la cipolla tritata, poi aggiungete il pollo tagliato a pezzi e mescolate evitando che la carne prenda colore. Aggiungete il timo, regolate il sale. diluite il curry in un po’ d’acqua calda e versatelo sul pollo. diminuite il calore e lasciate cuocere per circa due ore aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua calda. Quando il pollo è cotto, completate facendo addensare il sugo. Servite con riso bollito di contorno.

Pollo al curry: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pollo al curry” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pollo al curry: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pollo al curry“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Oltrepò Pavese Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Pantelleria DOC Zibibbo dolcebiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOCbiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinata classicobiancoVino fermo
Lugana superiore DOCbiancoVino fermo
Parrina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT GrecobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT MontonicobiancoVino fermo
Bolgheri DOC VermentinobiancoVino fermo
Pinot grigio delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ProcanicobiancoVino fermo
Trentino Chardonnay riserva DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Ortrugo dei Colli Piacentini DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano DOCGbiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC biancobiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Vermentino di Gallura DOCGbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani bianco DOCbiancoVino fermo
Falerio DOCbiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MontonicobiancoVino fermo
Prosecco DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Sicilia DOC ZibibbobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Moscato mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Allerona IGT Bianco novellobiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.