le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Piccioni all’agro

Piccioni all’agro
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Aceto; Ingrediente principale: Piccione; Ingrediente secondario: Aceto

Piccioni all’agro: Gli Ingredienti

2 piccioni,2 fettine di pancetta,2 rametti di rosmarino,2 foglie di alloro,2 foglie di salvia,2 limoni,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe, 1 noce di burro

Piccioni all’agro: La Preparazione

Pulite i piccioni, lavateli e asciugateli. Mettete dentro ciascuno un pizzico di sale e di pepe, il rosmarino tritato, una foglia d’alloro, una di salvia e una fettina di pancetta. Sistemateli in un tegame, salate e versatevi il succo dei limoni filtrato al colino. Coprite e cuocete i piccioni a fuoco dolce per 45 minuti. Serviteli con riso bollito mantecato con una noce di burro.

Piccioni all’agro: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Piccioni all’agro” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoSannio DOC Aglianico

Piccioni all’agro: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Piccioni all’agro“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Delia Nivolelli DOC rossorossoVino fermo
Valtellina superiore Sassella DOCGrossoVino fermo
Rosso di Montepulciano DOCrossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Perricone riservarossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MerlotrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Predappio riservarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Schiava grigia DOCrossoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Terre Alfieri DOCG Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot nerorossoVino fermo
Campi Flegrei rosso novello DOCrossoVino fermo
Parrina DOC rossorossoVino fermo
Valcamonica IGT RossorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC MerlotrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso novellorossoVino fermo
Piemonte DOC MerlotrossoVino fermo
Pinerolese DOC BonardarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro MaglioccorossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC SangioveserossoVino fermo
Collina Torinese rosso DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Erice DOC rosso riservarossoVino fermo
Parrina DOC MerlotrossoVino fermo
Collio Pinot nero DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Turchetta classico DOCrossoVino fermo
Barolo DOCGrossoVino fermo
Bergamasca IGT NovellorossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Valpolicella DOC superiorerossoVino fermo
Colli d’Imola DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Sangiovese novellorossoVino fermo
Trentino Rebo riserva DOCrossoVino fermo
Epomeo IGT NovellorossoVino fermo
Rosso Conero DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca BarberarossoVino fermo
Murgia IGT RossorossoVino fermo
Dogliani superiore DOCGrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC rosso novellorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT Rosso novellorossoVino fermo
Cortona DOC SangioveserossoVino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso vendemmia tardivarossoVino fermo
Tarquinia DOC rossorossoVino fermo
San Severo DOC rossorossoVino fermo
Cesanese di Affile DOCrossoVino fermo
Colli Piacentini DOC BonardarossoVino fermo
Menfi DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Riviera del Brenta Refosco DOC riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.