le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Maccheroni gratinati

Maccheroni gratinati
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con formaggi o ricotta; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Formaggio

Maccheroni gratinati: Gli Ingredienti

350 g di di pasta tipo maccheroni,2 uova,besciamella,60 g di di formaggio grattugiato, 1 noce di burro,sale

Maccheroni gratinati: La Preparazione

Preparate la besciamella e appena pronta insaporitela incorporandovi il formaggio grattugiato, una noce di burro e i due tuorli. In una capace pentola portate a bollore abbondante acqua salata, lessatevi i maccheroni, scolateli piuttosto al dente. Condite la pasta con metà besciamella mescolando con una certa delicatezza. disponetela in una pirofila leggermente imburrata e ricopritela con la restante besciamella. Ponete in forno preriscaldato a 240 gradi e ritirate quando la superficie appare ben dorata.

Maccheroni gratinati: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Maccheroni gratinati” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Maccheroni gratinati: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Maccheroni gratinati“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Carso Glera DOCbiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Colli Berici Tai DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MontonicobiancoVino fermo
Piemonte DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Cimini IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca MoscatobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori PigatobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT GrecobiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC MoscatobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC FalanghinabiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Malvasia DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Val Tidone IGT RieslingbiancoVino fermo
Puglia IGT BiancobiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC BiancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling riserva DOCbiancoVino fermo
Ischia DOC ForasterabiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC biancobiancoVino fermo
Ischia DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Barletta DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Controguerra DOC PecorinobiancoVino fermo
Torgiano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Trentino superiore Castel Beseno DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Marino classico DOCbiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC CoronatabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino KernerbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.