le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Frittata alle verdure

Frittata alle verdure
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti con uova frittate e omelettes; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Frittate; Merceologia: Uova di Gallina; Ingrediente principale: Uova di Gallina; Ingrediente secondario: Verdure

Frittata alle verdure: Gli Ingredienti

4 uova 100 g di cipolle 100 g di carote 200 g di zucchine 200 g di patate sale pepe 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva

Frittata alle verdure: La Preparazione

Tagliate le cipolle a listarelle e le altre verdure a julienne, con una grattugia a fori larghi. In una padella scaldate l’olio ed aggiungete cipolle e carote, con un po’ di sale. Fate insaporire un minuto. Aggiungete le altre verdure ed un altro pizzico di sale. Fate cuocere cinque minuti, finchè le verdure non si saranno ammorbidite. Lasciate raffreddare. A parte sbatte le te uova con un po’ di sale. Ora potete o friggere la frittata o metterla in una teglia di 20x20cm, leggermente unta. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 15-20 minuti.

Frittata alle verdure: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Frittata alle verdure” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Frittata alle verdure: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Frittata alle verdure“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Langhe DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Trentino Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto riservabiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Colli Albani novello DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FalanghinabiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Verduzzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco vino santobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Castel del Monte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Abruzzo DOC MontonicobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna biancobiancoVino fermo
San Severo DOC FalanghinabiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC bianco verginebiancoVino fermo
Reno DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Merlara Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Montefalco DOC biancobiancoVino fermo
Arcole Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT CococciolabiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC VermentinobiancoVino fermo
Circeo DOC biancobiancoVino fermo
Custoza DOCbiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC MoscatobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOC classicobiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.