le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Dentice brasato

Dentice brasato
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Brasati; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Dentice

Dentice brasato: Gli Ingredienti

1 dentice da 1000 g,2 bicchieri di vino bianco,1 cipolla,1 carota,1 costa di sedano,poco olio d’oliva,sale,pepe

Dentice brasato: La Preparazione

Eviscerate e lavate il pesce. Tritate una carota, mezza cipolla e una costa di sedano. distribuite il composto in una teglia, sopra adagiatevi il dentice intero oppure a trance, regolate sale e pepe. Condite con poco olio, versate il vino e poi tanta acqua sufficiente a coprire quasi il pesce. Portate a bollore sul fornello, poi passate la teglia in forno preriscaldato a 180 gradi e completate la cottura (calcolando 15 minuti circa ogni 500 g) spruzzando spesso il pesce con il sugo. Vini di accompagnamento: Colli Berici Garganega DOC, Vernaccia di San Gimignano DOCg, Corvo Bianco IGT di Sicilia.

Dentice brasato: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Dentice brasato” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Dentice brasato: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Dentice brasato“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Colli Berici Tai DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Sibiola IGT BiancobiancoVino fermo
Lazio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Pescaresi IGT RieslingbiancoVino fermo
Menfi DOC VermentinobiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC GrecanicobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Riesi DOC biancobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinobiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Spumante DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MoscatobiancoVino fermo
Cori DOC BellonebiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FianobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Colli del Sangro IGT PecorinobiancoVino fermo
Sebino IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT BiancobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Terlano DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MoscatobiancoVino fermo
Friuli Annia Bianco DOCbiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Colli del Limbara IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MoscatellobiancoVino fermo
Colli Euganei Bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – GrillobiancoVino fermo
Terre Lariane IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sciacca DOC InzoliabiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Sicilia DOC InzoliabiancoVino fermo
Merlara Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.