le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cefalo all’aceto

Cefalo all’aceto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Aceto; Ingrediente principale: Cefalo; Ingrediente secondario: Aceto

Cefalo all’aceto: Gli Ingredienti

4 cefali da porzione,aceto di vino,30 g di di burro,1/2 cucchiaio di maizena,1 spicchio di aglio,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Cefalo all’aceto: La Preparazione

In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio, da togliere appena,diventa dorato, fate rosolare i cefali. Spruzzateli con un bicchiere d’aceto e lasciate evaporare. Salate, pepate e cuocete a fuoco moderato per 15 minuti. Impastate 30 g di di burro con mezzo cucchiaio di maizena e poi fate sciogliere il composto nel sugo di cottura dei cefali per farlo addensare. Dopo qualche minuto spegnete e servite.

Cefalo all’aceto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cefalo all’aceto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cefalo all’aceto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cefalo all’aceto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Leverano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Collio Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT MalvasiabiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BiancobiancoVino fermo
Monreale DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Erice DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Pantelleria DOC Moscato doratobiancoVino fermo
Pomino DOC SauvignonbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC InzoliabiancoVino fermo
Rubicone IGT BiancobiancoVino fermo
Arborea DOC TrebbianobiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Elba DOC AnsonicabiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ViognierbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Viganello DOC GrecobiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CococciolabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Fiano riservabiancoVino fermo
Veneto Orientale IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante, passito
Val d’Arbia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino Pinot grigio riserva DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Veltliner DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC biancobiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli di Conegliano bianco DOCGbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT TrebbianobiancoVino fermo
Trentino superiore Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.