le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carpaccio

Carpaccio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carni crude; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Crudi di carne o di pesce; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

Carpaccio: Gli Ingredienti

400 g di di controfiletto di manzo,maionese,3 cucchiai di latte,1 cucchiaino di succo di limone,1 cucchiaino di salsa worcester,sale,pepe bianco

Carpaccio: La Preparazione

Dal macellaio fate tagliare la carne a fettine sottilissime e disponetele ben stese su un piatto da portata. Preparate la maionese, insaporitela con un cucchiaino di Worcester e uno di succo di limone, tre cucchiai di latte, sale, pepe bianco e distribuitela sopra la carne.

Carpaccio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carpaccio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carpaccio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Carpaccio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Riviera del Brenta Bianco DOCbiancoVino fermo
Breganze Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Vittoria DOC Ansonica o Inzolia o InsoliabiancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Cannellino di Frascati DOCGbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva biancobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Monreale DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Orvieto DOCbiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de SerabiancoVino fermo
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Friulano DOCbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SauvignonbiancoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT FianobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Locride IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
San Torpè DOC TrebbianobiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC FianobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico Terlano DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GrecobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT FalanghinabiancoVino fermo, Vino frizzante
Colline Lucchesi DOC VermentinobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GarganegabiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Merlara Malvasia DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Melissa DOC biancobiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.