La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lacrima

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lacrima

Indice

Il Vitigno Lacrima e i suoi vini

Il Lacrima è un vitigno a bacca nera antico e profondamente radicato nella storia vitivinicola delle Marche, in particolare nel territorio di **Morro d’Alba**, dove la sua presenza è documentata da secoli. Le origini sono incerte: alcune ipotesi la collegano ai vitigni diffusi nell’Italia adriatica in epoca romana, altre a selezioni locali sviluppatesi nel Medioevo nelle campagne tra Ancona e Jesi. Il nome “Lacrima” deriva dalla caratteristica degli acini che, giunti a piena maturazione, tendono a rilasciare piccole gocce di succo dalla buccia sottile, come fossero piccole lacrime, oppure dall’aspetto allungato dell’acino che ricorda appunto una goccia.
Storicamente utilizzata in piccole produzioni contadine, il Lacrima ha rischiato l’estinzione nel corso del Novecento, per poi essere riscoperta negli anni ’80 grazie all’impegno di alcuni produttori che ne valorizzarono l’eccezionale profilo aromatico. La varietà è oggi una delle più identitarie dell’enologia marchigiana, famosa per la sua fragranza floreale unica nel panorama dei rossi italiani.

Zone di coltivazione

Il Lacrima è coltivata quasi esclusivamente nelle Marche, con il suo centro vitale nel comune di Morro d’Alba e nei territori limitrofi compresi tra Jesi, Senigallia e Monte San Vito. Qui è protagonista della Lacrima di Morro d’Alba DOC, che tutela sia le versioni secche sia le tipologie passite e spumantizzate.
Fuori dalle Marche la presenza è molto limitata, con qualche piccolo impianto sperimentale in Emilia-Romagna e Umbria. Il vitigno predilige suoli argillosi o argilloso-calcarei, climi temperati con buona ventilazione e una moderata altitudine che permette di preservare l’acidità e di contenere la naturale aromaticità.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Lacrima presenta vigoria medio-alta e portamento espanso. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o quinquelobate, con lembo spesso e superficie leggermente ondulata.
Il grappolo è medio, piramidale o cilindrico-conico, di solito compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici o leggermente ovali, con buccia sottile di colore blu-nero, ricca di sostanze aromatiche e facilmente soggetta a microfessurazioni. La polpa è succosa, dolce e caratterizzata da un profilo aromatico intensamente floreale.
La maturazione è medio-precoce o media, generalmente tra metà e fine settembre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Lacrima è un vitigno espressivo ma delicato. Mostra buona adattabilità ai suoli argillosi e una discreta resistenza alla siccità, tuttavia è sensibile alla botrite a causa della buccia sottile e della compattezza del grappolo. Richiede pertanto una gestione accurata della chioma e delle rese, evitando eccessi produttivi che porterebbero a profili aromatici meno nitidi e a una struttura più debole.
Le forme di allevamento più diffuse sono guyot e cordone speronato, che consentono un buon controllo vegetativo e una migliore esposizione dei grappoli alla ventilazione naturale.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Lacrima generano mosti intensamente aromatici, caratterizzati da buona acidità e un corredo varietale unico per un’uva rossa. La vinificazione avviene quasi sempre in acciaio, con macerazioni non troppo prolungate per preservare la fragranza floreale e la finezza dei profumi primari.
La varietà permette anche versioni frizzanti e spumantizzate, oltre a interessanti interpretazioni passite o da vendemmia tardiva, che ne amplificano il carattere aromatico. L’uso del legno è raro, poiché tende a coprire la delicatezza delle sue note varietali.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Lacrima presentano colore rubino acceso con riflessi violacei. Al naso offrono un bouquet esplosivo, dominato da note di rosa, viola, lavanda, fiori scuri, frutti rossi e spezie dolci, talvolta con sfumature balsamiche e di incenso.
Al palato risultano morbidi, succosi e dotati di buona freschezza, con tannini leggeri e un’intensità aromatica che permane a lungo. Le versioni più strutturate mantengono comunque un profilo elegante, mentre le tipologie più giovani privilegiano immediatezza e fragranza.

Il Vitigno Lacrima e la sua coltivazione in Italia

Lacrima - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lacrima è uno dei  Vitigni autoctoni a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Marche e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1971. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 421 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni autoctoni
Regioni Italiane principaliMarche
Superfice vitata nazionale421 ha
Anno di registrazione1971
Autorizzato provinceBari, Brindisi, Lecce, Taranto
Autorizzato regioniMarche, Umbria

Lacrima - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lacrima sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lacrima ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lacrima ha grappolo spargolo, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lacrima ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia consistente, spessa e di colore blu-nera.

Lacrima - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lacrima sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lacrima è di colore Rosso rubino. Al palato è Aromatico, Fruttato, di corpo.

Lacrima - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lacrima le caratteristiche principali sono:
Epoca maturazioneMaturazione media
VigoriaVigoria elevata
ProduttivitàProduttività discreta, Produttività irregolare
Sensibilità conosciuteFreddo

Lacrima - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lacrima risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.