La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lambrusco Salamino

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lambrusco Salamino

Indice

Il Vitigno Lambrusco Salamino e i suoi vini

Il Lambrusco Salamino è un vitigno a bacca nera tra i più diffusi e rappresentativi della famiglia dei Lambruschi, con origini radicate nella pianura modenese e nella Bassa tra Modena, Carpi e Soliera. La prima documentazione esplicita risale al XIX secolo, ma la varietà è certamente più antica e derivata dalla domesticazione delle viti selvatiche (lambruscae) che crescevano lungo i fiumi Secchia e Panaro. Il nome “Salamino” deriva dalla forma del grappolo, piccolo e cilindrico, che ricorda appunto un salame: una metafora agraria che si è radicata nella cultura locale fino a diventare la denominazione ufficiale del vitigno.
In epoca moderna il Lambrusco Salamino ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo enologico della provincia di Modena, grazie alla sua produttività regolare, alla capacità di conservare elevata acidità e al profilo aromatico caratterizzato da fruttuosità vivace e fragranza floreale. È oggi uno dei Lambruschi più vinificati e riconoscibili sul mercato italiano e internazionale.

Zone di coltivazione

Il centro di diffusione del Lambrusco Salamino è la provincia di Modena, in particolare le aree tra Sorbara, Carpi, Campogalliano e Soliera.
È la varietà di riferimento della Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC, e compare anche nei disciplinari delle DOC Lambrusco di Sorbara e Reggiano come componente ammessa in uvaggio.
Il vitigno è presente anche nella provincia di Reggio Emilia e, in misura più limitata, in quella di Parma. Fuori dall’Emilia-Romagna la sua coltivazione è marginale.
Predilige terreni profondi, limoso-sabbiosi o limoso-argillosi, tipici dei depositi fluviali recenti, e beneficia del clima continentale caldo-umido della pianura padana, che permette di preservare freschezza aromatica e una vivace personalità.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Lambrusco Salamino presenta vigoria medio-elevata e portamento tendenzialmente eretto. Le foglie sono medio-grandi, trilobate o pentalobate, con lembo spesso e dentatura marcata.
Il grappolo è piccolo o medio-piccolo, cilindrico o cilindrico-conico, compatto e ben serrato: la sua forma allungata e regolare dà origine al nome del vitigno. Gli acini sono piccoli o medio-piccoli, sferici, con buccia spessa di colore blu-nero intenso e ricca di antociani. La polpa è succosa, acidula e dotata di un profilo aromatico fragrante.
La maturazione è medio-precoce o media, generalmente intorno alla metà di settembre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Lambrusco Salamino è un vitigno rustico, produttivo e regolare, ben adattato ai terreni fertili della pianura padana. Mostra buona resistenza alla siccità e una discreta tolleranza alle principali malattie fungine, anche se la compattezza del grappolo può esporlo al rischio di botrite nelle annate particolarmente piovose.
Le rese possono essere elevate, ma una gestione agronomica attenta come potature mirate, riduzione della fertilità delle gemme e controllo della vigoria permette di ottenere vini di migliore concentrazione e carattere.
Le forme di allevamento più adottate sono guyot e cordone speronato, mentre i sistemi espansi tradizionali sono oggi meno frequenti nelle produzioni di qualità.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Lambrusco Salamino producono mosti di colore ricchissimo, con buona acidità, tannino moderato e un tenore zuccherino che consente vinificazioni sia secche sia amabili.
La vinificazione, per la quasi totalità dei casi, avviene in acciaio con rifermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat, ma alcune produzioni artigianali adottano rifermentazioni in bottiglia o metodi ancestrali.
Aromaticamente il vitigno esprime un ventaglio di frutta rossa e nera (mora, ribes, ciliegia) accompagnate da violetta, rosa e una componente vinoso-floreale molto distintiva.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Lambrusco Salamino presentano colore rubino profondo con riflessi violacei e una spuma vivace e fine. Il bouquet è fresco e fragrante, dominato da aromi di piccoli frutti rossi e violetta, spesso accompagnati da note di ciliegia matura e un leggero tocco erbaceo.
Al palato risultano equilibrati, piacevoli e scorrevoli, con acidità brillante, tannini moderati e una vivace effervescenza che accentua la freschezza. Le versioni secche sono più lineari e verticali, mentre quelle amabili esaltano la morbidezza del frutto e la bevibilità immediata.

Il Vitigno Lambrusco Salamino e la sua coltivazione in Italia

Lambrusco Salamino - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lambrusco Salamino è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 5003 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale5003 ha
Famiglia vitigniLambruschi
SinonimiLambrusco
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia

Lambrusco Salamino - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lambrusco Salamino sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lambrusco Salamino ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lambrusco Salamino ha grappolo compatto, medio, cilindrico, conico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lambrusco Salamino ha acini piccoli, di forma sferoidali, con buccia molto pruinosa, spessa e di colore blu-nera.

Lambrusco Salamino - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lambrusco Salamino sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lambrusco Salamino è di colore Rosso rubino. Al palato è fresco, Floreale, Fragrante.

Lambrusco Salamino - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lambrusco Salamino le caratteristiche principali sono:

Lambrusco Salamino - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lambrusco Salamino risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.