La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Glera lunga

scheda ampelografica completa

Vitigno  Glera lunga

Il Vitigno Glera lunga e i suoi vini

Il vitigno Glera lunga è una varietà della Glera che rientra nell’uvaggio dei Prosecchi DOC e DOCG. La Glera lunga è un vitigno quasi completamente sconosciuto nella zona di Conegliano, mentre è discretamente diffuso nel comune di Valdobbiadene ed a Col San Martino, nella frazione di Farra di Soligo. Solo recentemente si è scoperto che le due varietà dal punto di vista ampelografico e della struttura biomolecolare sono molto diverse tra loro. Soprattutto a livello di prodotto enologico si sono riscontrate ulteriori differenze e nel 2000 si è così provveduto ad iscrivere al Registro Nazionale la varietà Glera lunga. Il grappolo della Glera lunga è di media grandezza, piramidale, alato. Gli acini sono di dimensioni uniformi ed a maturità hanno colore giallo carico. Dalla vinificazione si ottiene un vino di ottima struttura con buon corpo e buona acidità, con profumi vegetali e speziati.

Per quanto riguarda le differenze amplografiche tra Glera e Glera lunga, dal punto di vista fenologico la Glera lunga germoglia alcuni giorni più tardi, mentre è coincidente l’epoca della maturazione. La foglia della Glera lunga è grande, con lembo di colore verde scuro. La Glera lunga ha grappolo di media grandezza, tronco-piramidale, raramente alato; mediamente compatto. L’acino è di forma ellittica, di dimensioni uniformi e con buccia abbastanza spessa di colore giallo dorato carico. Il grappolo della Glera è invece più grande, allungato, piramidale, alato, con acino tondeggiante, di dimensioni spesso a causa dell’acinellatura e con buccia sottile, di colore giallo dorato. La Glera lunga ha notevole ed evidente maggiore vigoria rispetto alla Glera.

Il Vitigno Glera lunga e la sua coltivazione in Italia

Glera lunga - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Glera lunga è uno dei  Vitigni locali, Vitigni semiaromatici a Bacca bianca presenti principalmente nelle regioni Veneto e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 2001. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 1400 ha.
Colore baccaBacca bianca
Categoria vitigniVitigni locali, Vitigni semiaromatici
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale1400 ha
SinonimiGlera
Anno di registrazione2001
Autorizzato provinceVenezia, Padova

Glera lunga - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Glera lunga sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Glera lunga ha foglia grande, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Glera lunga ha grappolo compatto, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Glera lunga ha acini medi, di forma elissoidali, con buccia pruinosa e di colore verde-gialla.

Glera lunga - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Glera lunga sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Glera lunga è di colore Giallo paglierino. Al palato è Fruttato, Floreale, sapido.

Glera lunga - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Glera lunga le caratteristiche principali sono:

Glera lunga - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Glera lunga risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.