La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Bovale grande
Vai alla pagina di ricerca vitigni ›Indice dei contenuti per il vitigno Bovale grande
Il vitigno Bovale grande e i suoi vini
Il vitigno Bovale grande è giunto in Sardegna dalla penisola iberica durante la dominazione aragonese e e si presenta in due distinte varietà: il Bovale sardo o Bovaleddu e il Bovale di Spagna o Bovali mannu (Bovale grande). Non si hanno in realtà elementi certi in merito all’origine di questo gruppo di vitigni e non è dato di comprendere se si trattasse di due o più varietà di origine spagnola o se si sia partiti da una sola varietà, che col tempo ha portato alla differenziazione dei due distinti biotipi. Il Bovale grande viene vinificato assieme ad altre varietà nere per ottenere dei pregevoli vini da arrosto: in particolare entra, assieme al Cannonau e al Monica, nell’uvaggio per la preparazione del vino DOC Mandrolisai. inoltre in unione con il Bovale viene utilizzato per il vino Campidano di Terralba o Terralba DOC.

La diffusione del Bovale grande in Sardegna è limitata a circa 27 ettari, presenti soprattutto nel Terralbese. Qui i terreni sono sabbiosi, e molti ceppi sono su piede franco. Il vitigno Bovale grande dal punto di vista agronomico non è molto vigoroso, predilige allevamento a media espansione con potatura media e corta. La resa produttiva del Bovale grande è abbondante, ma non costante. La maturazione dei grappoli nei vigneti allevati su alberello avviene entro la seconda decade di settembre. Il vino da Bovale grande ottenuto da alberello e da vigna vecchia possiede buona concentrazione polifenolica e ricchezza in estratti, ma allevato su spalliera, con allevamenti “moderni”, come per molti vitigni tradizionali italiani viene diluito perdendo d’identità e di carattere.

Informazioni generali sul vitigno Bovale grande
Colore bacca | Bacca nera |
Categoria vitigni | Vitigni autoctoni |
Regioni Italiane principali | Sardegna |
Superfice vitata nazionale | 209 ha |
Sinonimi | Bovale |
Anno di registrazione | 1970 |
Raccomandato regioni | Sardegna |
Bovale grande - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Bovale grande sono:![]() | Caratteristiche della fogliaIl vitigno Bovale grande ha Foglia media, Pentagonale, Pentalobata, Trilobata. |
![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Bovale grande ha Grappolo medio, Grappolo cilindrico, Grappolo conico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Bovale grande ha acini dimensione media, di forma Sferoidale, con buccia Buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. |
Bovale grande - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Bovale grande sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Bovale grande è di colore Rosso rubino. Al palato è Caldo, di corpo, morbido. |
Bovale grande - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Bovale grande le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione tardiva, Maturazione media |
Vigoria | Vigoria moderata |
Produttività | Produttività elevata, Produttività irregolare |
Tipo allevamento | Alberello |
Bovale grande - Il Vino e le Denominazioni di riferimento
Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Bovale grande risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:Denominazione | Tipo denominazione | Regione |
---|---|---|
Campidano di Terralba o Terralba DOC | DOC | Sardegna |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.