le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scottata alla rucola

Scottata alla rucola
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carne bovina, Ortaggi; Ingrediente principale: Manzo; Ingrediente secondario: Rucola

Scottata alla rucola: Gli Ingredienti

600 g di di filetto di manzo,100 g di di insalata rucola,olio d’oliva,sale,pepe

Scottata alla rucola: La Preparazione

Tagliate la carne a fette sottili come se fossero di prosciutto, disponetele su un piatto che possa andare in forno e ricoprite tutta la superficie delle fettine con la rucola spezzettata grossolanamente. Condite con un filo d’olio, salate e pepate. Mettete in forno a 240 gradi per un minuto circa. Una variante di questa semplice ma gustosa ricetta prevede il radicchio invece della rucola: il sapore è però leggermente più amaro.

Scottata alla rucola: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scottata alla rucola” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scottata alla rucola: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scottata alla rucola“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cortona DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Eloro DOC PachinorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot nero o Pinot noir (vinificazione in rosso)rossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose DOCrossoVino fermo
Pergola DOC rosso riservarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Brindisi DOC rossorossoVino fermo
Liguria di Levante IGT CanaiolorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro Magliocco riservarossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rosso superiorerossoVino fermo
Rosso Piceno DOCrossoVino fermo
Molise o del Molise DOC SangioveserossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Pignatello o Perricone riservarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet-Lagrein DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MaiolicarossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Rosso DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC CabernetrossoVino fermo
Monica di Sardegna DOC superiorerossoVino fermo
Colli Berici Cabernet DOCrossoVino fermo
Gattinara DOCGrossoVino fermo
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
Cortona DOC Merlot riservarossoVino fermo
Squinzano DOC rossorossoVino fermo
Chianti Colli Senesi riserva DOCGrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT PiedirossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Parma DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rossorossoVino fermo
Vino nobile di Montepulciano DOCGrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo
Aprilia DOC MerlotrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano Groppello DOCrossoVino fermo
Colli di Parma DOC BonardarossoVino fermo
Alcamo DOC Calabrese o nero d’AvolarossoVino fermo
Friuli Grave Rosso DOCrossoVino fermo
Orcia DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet franc DOCrossoVino fermo
San Severo DOC Uva di Troia o Nero di TroiarossoVino fermo
Merlara Novello DOCrossoVino fermo
Cagliari DOC MonicarossoVino fermo
Nurra IGT RossorossoVino fermo
Colli Martani DOC SangioveserossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva rubino o dunkel DOCrossoVino fermo
Epomeo IGT NovellorossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Arnad-MontjovetrossoVino fermo
Umbria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Orcia DOC SangioveserossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.