le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sardine saporite

Sardine saporite
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde; Ingrediente secondario: Sardine saporite

Sardine saporite: Gli Ingredienti

800 g di di sardine,1 bicchiere di vino bianco,farina,1 rametto di rosmarino,1 foglia di alloro,1 spicchio di aglio,3 cucchiai d’olio d’oliva,poco sale,poco pepe

Sardine saporite: La Preparazione

Aprite le sardine, diliscatele, togliete loro testa e coda, lavatele bene, asciugatele e infarinatele. In un tegame scaldate tre cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino e una foglia d’alloro. Adagiatevi le sardine e fatele dorare per alcuni minuti da entrambe le parti. Salate e pepate poco. Trasferite il pesce in una pirofila. Eliminate dal tegame rosmarino, aglio e alloro, versatevi un bicchiere di vino, mescolate, fate evaporare a fuoco vivace fino a ridurre la salsa della metà. Versatela sulle sardine e passate il recipiente in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Servite.

Sardine saporite: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sardine saporite” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sardine saporite: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sardine saporite“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Siracusa DOC MoscatobiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Val Polcevera DOC VermentinobiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC MoscatobiancoVino fermo
Menfi DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Sicilia DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GrecobiancoVino fermo
Cortona DOC SauvignonbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Todi DOC GrechettobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC bianco classicobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT Bianco frizzantebiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco riserva DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Camarro IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Bianco DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Greco biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Elba DOC biancobiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC dolcebiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT TrebbianobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC VerdecabiancoVino fermo
Salaparuta DOC GrillobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.