le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce e rape

Salsicce e rape
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: , Ortaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Rapa

Salsicce e rape: Gli Ingredienti

400 g di di salsiccia,600 g di di rape,1 spicchio di aglio,1 rametto di rosmarino,sale,pepe

Salsicce e rape: La Preparazione

Tagliate la salsiccia a pezzetti e fateli rosolare in un tegame senza condimento con lo spicchio d’aglio e il rosmarino. Quando sono coloriti toglieteli e nel loro grasso di cottura insaporite le rape affettate. Regolate con moderazione il sale e il pepe. Coprite il recipiente e cuocete per circa mezz’ora. Se alla fine le rape risultassero un po’ acquose togliete il coperchio e fate asciugare. Aggiungete la salsiccia e lasciate sul fuoco alcuni minuti in modo che il tutto insaporisca bene. disponete il composto sul piatto da portata e servite subito.

Salsicce e rape: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce e rape” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Salsicce e rape: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce e rape“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Menfi DOC Cabernet francrossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CabernetrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Marzemino novellorossoVino fermo
Colli del Sangro IGT PrimitivorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Alghero DOC rosso riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC MerlotrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico riservarossoVino fermo
Friuli Latisana Merlot DOCrossoVino fermo
Colline Teatine IGT AglianicorossoVino fermo
Bolgheri DOC rosso superiorerossoVino fermo
Bramaterra riserva DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC LambruscorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC CiliegiolorossoVino fermo
Castelli Romani DOC rossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto DOCrossoVino fermo
Alto Livenza IGT NovellorossoVino fermo
Valle d’Itria IGT RossorossoVino fermo
Carso Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC CanaiolorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Colli di Bolzano o Bozner Leiten DOCrossoVino fermo
Colli Perugini DOC novellorossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Pomino DOC rossorossoVino fermo
Bergamasca IGT RossorossoVino fermo
Bolgheri Sassicaia DOCrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC novellorossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BarberarossoVino fermo
Cesanese del Piglio o Piglio superiore riserva DOCGrossoVino fermo
Ghemme riserva DOCGrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC PrimitivorossoVino fermo
Sicilia DOC PerriconerossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Merlot DOCrossoVino fermo
Alcamo DOC rossorossoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot nerorossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC Classico superiorerossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Reggiano DOC Lambrusco novellorossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT NovellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese passitorossoVino fermo
Salaparuta DOC Syrah riservarossoVino fermo
Piemonte DOC GrignolinorossoVino fermo
Daunia IGT Rosso novellorossoVino fermo
Barco Reale di Carmignano DOCrossoVino fermo
Collio rosso DOCrossoVino fermo
Val Tidone IGT BarberarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.