le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Piccata di vitello al marsala

Piccata di vitello al marsala
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina, ; Ingrediente principale: Vitello; Ingrediente secondario: Marsala

Piccata di vitello al marsala: Gli Ingredienti

500 g di di carne di vitello in fettine,80 g di di burro,2 bicchierini di vino marsala secco,farina,sale

Piccata di vitello al marsala: La Preparazione

In un largo tegame lasciate fondere il burro e appena è diventato color nocciola adagiatevi le fettine di carne abbondantemente infarinate. Cuocetele a fuoco vivo dall’una e dall’altra parte per circa 5 minuti. Regolate il sale. Fate insaporire le fettine ancora per alcuni minuti a fiamma ridotta, poi toglietele e tenetele su un piatto al caldo. Con un cucchiaio di legno staccate bene il fondo di cottura, versatevi due bicchierini di Marsala, mescolate con cura, fate evaporare. Coprite le fettine di carne con la salsa, servite.

Piccata di vitello al marsala: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Piccata di vitello al marsala” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Piccata di vitello al marsala: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Piccata di vitello al marsala“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Capalbio DOC rosso riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese San Vicinio riservarossoVino fermo
Garda DOC Pinot nerorossoVino fermo
Siracusa DOC rossorossoVino fermo
Sannio DOC rosso superiorerossoVino fermo
Friuli Annia Rosso DOCrossoVino fermo
Monreale DOC MerlotrossoVino fermo
Tintilia del Molise DOC rossorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MaiolicarossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet francrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso riserva DOCrossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC mororossoVino fermo
Orcia DOCrossoVino fermo
Trevenezie IGT NovellorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC rossorossoVino fermo
Toscano o Toscana IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli d’Imola DOC rosso novellorossoVino fermo
Savuto DOC rosso superiorerossoVino fermo
Vittoria DOC rossorossoVino fermo
Alghero DOC CagnularirossoVino fermo
Sannio DOC AglianicorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Longiano riservarossoVino fermo
Boca riserva DOCrossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT NovellorossoVino fermo
Campania IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco DOCrossoVino fermo
Copertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico riserva DOCrossoVino fermo
Val di Cornia DOC Cabernet sauvignon superiorerossoVino fermo
Lizzano DOC rossorossoVino fermo
Falerno del Massico DOC rosso riservarossoVino fermo
Orcia DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rossorossoVino fermo
Matera DOC PrimitivorossoVino fermo
Piave Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC PrimitivorossoVino fermo
Campi Flegrei rosso novello DOCrossoVino fermo
Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua DOCrossoVino fermo
Taurasi riserva DOCGrossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC QuaglianorossoVino fermo
Friuli Aquileia Merlot DOCrossoVino fermo
Irpinia DOC PiedirossorossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT NovellorossoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT RossorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MalbechrossoVino fermo
Toscano o Toscana IGT RossorossoVino fermo
Trentino Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Galatina DOC NegroamarorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.