le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pesce persico alla salvia

Pesce persico alla salvia
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Persico; Ingrediente secondario: Salvia

Pesce persico alla salvia: Gli Ingredienti

600 g di di filetti di pesce persico,60 g di di burro,8 foglie di salvia,farina,sale,pepe

Pesce persico alla salvia: La Preparazione

Lavate in acqua fredda e asciugate bene i filetti di persico. Infarinateli leggermente e scuotete l’eccedenza di farina. In un tegame lasciate sciogliere il burro insieme alle foglie di salvia e quando è spumeggiante adagiatevi i filetti di pesce e fateli dorare a fuoco moderato. Girate, salate e pepate i vari pezzi che non devono cuocere per più di 7-8 minuti. Serviteli.

Pesce persico alla salvia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pesce persico alla salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pesce persico alla salvia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pesce persico alla salvia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC FianobiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC VermentinobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Valdadige bianco DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo riserva DOCbiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Monterosso Val d’ArdabiancoVino fermo
Valcalepio bianco DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC VermentinobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT TrebbianobiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FalanghinabiancoVino fermo
Terre Alfieri DOC Arneis menzione vignabiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – ViognierbiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Piacentini DOC ValnurebiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Bianco DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Valdinievole DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Annia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT VermentinobiancoVino fermo
Torgiano DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sciacca DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.