le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Insalata di mais al radicchio

Insalata di mais al radicchio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Insalate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Radicchio rosso

Insalata di mais al radicchio: Gli Ingredienti

200 g di di mais lessato,100 g di di prosciutto affumicato,100 g di di spinaci,3 mazzetti di radicchio rosso,1 limone,olio d’oliva,1 pizzico di sale

Insalata di mais al radicchio: La Preparazione

Mondate e lavate gli spinaci e il radicchio. Spezzettateli e raccogliete tutto in un’insalatiera. Tagliate il prosciutto a dadini, sgocciolate il mais e unitelo all’insalata. In una ciotola sciogliete un pizzico di sale nel succo di limone ed emulsionate con l’olio. Versate sull’insalata, mescolate.

Insalata di mais al radicchio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Insalata di mais al radicchio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Insalata di mais al radicchio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Insalata di mais al radicchio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Velletri DOC biancobiancoVino fermo
Roma DOC BellonebiancoVino fermo
Colli Trevigiani IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Bianco di Pitigliano DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano riserva DOCGbiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Locorotondo DOC riservabiancoVino fermo
Marche IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Falerio DOC PecorinobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Chardonnay DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese VermentinobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT TrebbianobiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Trentino bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Custoza superiore DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC VermentinobiancoVino fermo
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC bianco riservabiancoVino fermo
Passito di Pantelleria DOCbiancoVino fermo
Campania IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC bianco riservabiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Erice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Colline Savonesi IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Parrina DOC biancobiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT BiancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.