le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Filetti di pesce san pietro in salsa

Filetti di pesce san pietro in salsa
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In salsa; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: San pietro

Filetti di pesce san pietro in salsa: Gli Ingredienti

800 g di di filetti di pesce san pietro,1 carota,1 cipolla,prezzemolo,aceto di vino,1/2 bicchiere di brandy,ketchup,maionese,sale,pepe in grani

Filetti di pesce san pietro in salsa: La Preparazione

Lessate i filetti di pesce in un litro d’acqua con una cipolla intera, una carota tagliata a rondelle, il prezzemolo, un po’ d’aceto, sale e pepe. Cuocete per 10 minuti. Preparate la salsa: fate una maionese, allungate la salsa ketchup con mezzo bicchiere di brandy, aggiungetela alla maionese e amalgamate bene. Servite i filetti di pesce con la salsa.

Filetti di pesce san pietro in salsa: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Filetti di pesce san pietro in salsa” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Filetti di pesce san pietro in salsa: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Filetti di pesce san pietro in salsa“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Merlara Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo
Arcole Garganega DOCbiancoVino fermo, vendemmia tardiva
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Carso Traminer DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Montonico biancobiancoVino fermo
Custoza riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT TrebbianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Carricante – GrecanicobiancoVino fermo
Colline del Genovesato IGT PigatobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot nerorosso, rosato, biancoVino fermo
Greco di Tufo DOCGbiancoVino fermo
Esino DOC biancobiancoVino fermo
Montescudaio DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT TrebbianobiancoVino fermo
Gambellara DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC GrechettobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Erice DOC biancobiancoVino fermo
Trexenta IGT BiancobiancoVino fermo
Catalanesca del Monte Somma IGT BiancobiancoVino fermo
Cagliari DOC Malvasia riservabiancoVino fermo
Nuragus di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PecorinobiancoVino fermo
Capriano del Colle Trebbiano DOCbiancoVino fermo
San Torpè DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Valcamonica IGT BiancobiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – InzoliabiancoVino fermo
Valle d’Itria IGT BiancobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Brindisi DOC biancobiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi biancobiancoVino fermo
Alcamo DOC CatarrattobiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Erice DOC SauvignonbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.