le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Faraona panna e limone

Faraona panna e limone
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carni bianche; Ingrediente principale: Faraona; Ingrediente secondario: Limone

Faraona panna e limone: Gli Ingredienti

1 faraona,50 g di di burro,1/2 bicchiere di panna,1/2 limone,sale,pepe

Faraona panna e limone: La Preparazione

Pulite e lavate la faraona. Asciugatela con cura. Tagliatela a pezzi e rosolateli a fuoco vivace con il burro. Salate e pepate. Coprite, abbassate il fuoco e cuocete per un’ora circa. A un quarto d’ora da fine cottura aggiungete la panna e mescolate bene in modo che venga assorbita dalla carne. disponete sul piatto da portata e spruzzate con il succo di limone.

Faraona panna e limone: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Faraona panna e limone” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Faraona panna e limone: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Faraona panna e limone“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli della Toscana Centrale IGT Rosso novellorossoVino fermo
Umbria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC BarberarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rosso riservarossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC SangioveserossoVino fermo
Circeo DOC rossorossoVino fermo
Colli di Parma DOC Merlot riservarossoVino fermo
Campania IGT PiedirossorossoVino fermo, Vino frizzante
Trentino superiore Rebo DOCrossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC rossorossoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT Rosso novellorossoVino fermo
Vittoria DOC rossorossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore Colli Astiani o Astiano DOCGrossoVino fermo
Cesanese di Affile dolce DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC rosso novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC MaglioccorossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC ChatusrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT MerlotrossoVino fermo
Sannio DOC rosso riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC rosso riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SyrahrossoVino fermo
Carmignano DOCGrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Valcamonica IGT MarzeminorossoVino fermo
Botticino riserva DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC MerlotrossoVino fermo
Vicenza Raboso riserva DOCrossoVino fermo
Vittoria DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese CesenarossoVino fermo
Breganze Marzemino DOCrossoVino fermo
Castel del Monte DOC CabernetrossoVino fermo
Sannio DOC BarberarossoVino fermo
Sovana DOC rossorossoVino fermo
Erice DOC Perricone o PignatellorossoVino fermo
Amelia DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso superiore DOCrossoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT RossorossoVino fermo
Monreale DOC rossorossoVino fermo
Val di Cornia DOC CiliegiolorossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC MerlotrossoVino fermo
Monreale DOC Perricone riservarossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso riserva DOCrossoVino fermo
Suvereto DOCGrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CabernetrossoVino fermo
Campi Flegrei rosso DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Tarantino IGT Rosso novellorossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.