le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema verde

Crema verde
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Crescione

Crema verde: Gli Ingredienti

250 g di di crescione,3 patate,2 porri,100 cl di brodo vegetale,1 bicchiere di panna,30 g di di burro,1 pizzico dice moscata,sale,pepe

Crema verde: La Preparazione

In una pentola scaldate il burro e fatevi appassire la parte bianca dei porri tagliata a fettine sottili. Unite le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Mescolate e versate il brodo. Cuocete a fuoco basso per 10 minuti. Aggiungete il crescione spezzettato, salate, pepate, insaporite con un pizzico di noce moscata, continuate la cottura per altri 10 minuti. Frullate il tutto. Amalgamate al frullato un bicchiere scarso di panna, mescolate delicatamente e scaldate soltanto pochi minuti. Servite con crostini di pane tostati e velati con il burro.

Crema verde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema verde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema verde: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema verde“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Langhe DOC NascettabiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Friuli Grave Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC FianobiancoVino fermo
Alcamo DOC CatarrattobiancoVino fermo
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Ribolla gialla DOC “Cialla”biancoVino fermo
Collio Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Fontanarossa di Cerda IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Alpi Retiche IGT Bianco passitobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Roero Arneis DOCGbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bianco mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Italico DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Menfi DOC GrecanicobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT BiancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli di Luni DOC VermentinobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Marino superiore DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT Coda di VolpebiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC ViognierbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo
Rotae IGT BiancobiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Montescudaio DOC biancobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT PasserinabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PecorinobiancoVino fermo
Galatina DOC biancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino superiorebiancoVino fermo
Val Tidone IGT Marsanne mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Valsusa DOC BaratuciatbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Bianco DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Carso Pinot Grigio DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.