le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carré di maiale alle prugne

Carré di maiale alle prugne
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: , Frutta; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Prugne

Carré di maiale alle prugne: Gli Ingredienti

1000 g di di carré di maiale,150 g di di prugne secche snocciolate,30 g di di burro,2 cucchiai di brandy,1 scalogno,olio d’oliva,sale,pepe,ero in grani

Carré di maiale alle prugne: La Preparazione

Chiedete al macellaio di togliere l’osso di base del carré e di mettere a nudo le costine. Quindi aprite la carne a libro e lungo la giuntura disponete una fila di prugne. Arrotolate e legate con alcuni giri di spago bianco da cucina passati tra le costine. Cospargete di sale e pepe. Adagiate il carré in un tegame dove avete scaldato burro e olio. Cuocete in forno a 200 gradi per circa un’ora e un quarto bagnando la carne con il sugo. In una padella con il burro fate appassire lo scalogno tritato, unite le prugne rimaste tagliate a dadini, rosolate e poi fiammeggiate con il brandy. Sgocciolate la carne. Staccate il fondo di cottura, passatelo al colino e unitelo alle prugne. Eliminate lo spago, tagliate il carré a fette e servitele con la salsa.

Carré di maiale alle prugne: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carré di maiale alle prugne” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carré di maiale alle prugne: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Carré di maiale alle prugne“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Frentane IGT PrimitivorossoVino fermo
Sizzano DOC riservarossoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rossorossoVino fermo
Tharros IGT RossorossoVino fermo
Colline Teatine IGT SangioveserossoVino fermo
Langhe DOC DolcettorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco di Faedis DOCrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ReborossoVino fermo
Copertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Merlara Rosso DOCrossoVino fermo
Friuli Latisana Rosato DOCrossoVino fermo
Puglia IGT RossorossoVino fermo
Ostuni Ottavianello o Ottavianello di Ostuni DOCrossoVino fermo
Monreale DOC PerriconerossoVino fermo
Terre di Pisa DOC SangioveserossoVino fermo
Riesi DOC novellorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot DOCrossoVino fermo
Marche IGT RossorossoVino fermo
Friuli Annia Merlot DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet sauvignon superiore DOCrossoVino fermo
Alcamo DOC rossorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT DolcettorossoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT RossorossoVino fermo
Trentino Rebo DOCrossoVino fermo
Veneto IGT Rosso NovellorossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano riserva DOCrossoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC SangioveserossoVino fermo
Controguerra DOC MerlotrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Castrocaro-Terra del Sole riservarossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC rossorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Salemi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rossorossoVino fermo
Salaparuta DOC Syrah riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca BarberarossoVino fermo
Barbera del Monferrato DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Gamay riservarossoVino fermo
Colline Frentane IGT SangioveserossoVino fermo
Trentino Cabernet franc superiore DOCrossoVino fermo
Cacc’e Mmitte di Lucera DOCrossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio DOCrossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano superiore DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC novellorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC MerlotrossoVino fermo
Colli di Parma DOC Barbera riservarossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di Troia riservarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Meranese di Collina o Meraner Hügel DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese San Vicinio riservarossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.