le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Carpaccio di pesce

Carpaccio di pesce
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Crudi di pesce; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Crudi di carne o di pesce; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Pesce spada

Carpaccio di pesce: Gli Ingredienti

250 g di di pesce spada,250 g di di salmone,1/2 bicchiere d’olio d’oliva,1 spicchio di aglio,prezzemolo,timo,sale,pepe,1 spruzzo di brandy

Carpaccio di pesce: La Preparazione

Pulite il pesce, lavatelo, asciugatelo e ponetelo in frigorifero. Quando sarà ben raffreddato, eliminate testa e coda, apritelo delicatamente e tagliate i filetti con un coltello molto affilato. disponeteli sul piatto da portata e rimettete in frigo. Preparate la salsa frullando mezzo bicchiere d’olio con uno spicchio d’aglio, uno spruzzo di brandy, erbe odorose, sale e pepe. Pochi minuti prima di servire irrorate il carpaccio con la salsa.

Carpaccio di pesce: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Carpaccio di pesce” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Carpaccio di pesce: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Carpaccio di pesce“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
del Vastese o Histonium IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Moscato giallo DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Quistello IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Penisola Sorrentina DOC biancobiancoVino fermo
Leverano DOC FianobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Garda DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Locride IGT Montonico passitobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – SauvignonbiancoVino fermo
Epomeo IGT BiancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FalanghinabiancoVino fermo
Monti Lessini Durello DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC biancobiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Pompeiano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Val Tidone IGT Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Arcole Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Venezia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FianobiancoVino fermo
Moscadello di Montalcino DOC tranquillobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC SauvignonbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Moscato bianco o Muscat petit grainbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli d’Imola DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Amelia DOC biancobiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Malvasia DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC ChardonnaybiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.