L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Panforte di Siena IGP

Caratteristiche del prodotto Panforte di Siena IGP
Il “Panforte di Siena” IGP è il prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina, frutta candita, frutta secca, miscela di zuccheri, miele e spezie. Al momento dell’immissione al consumo, il prodotto può presentarsi in una duplice versione: versione bianca, se la copertura è a base di zucchero a velo; versione nera, se la copertura è a base di spezie. 2.1 Caratteristiche fisiche: forma: tonda o rettangolare se commercializzato intero; a spicchi o quadrelli se commercializzato al taglio; dimensioni: altezza da 14 a 45 mm; per la forma tonda: diametro da 10 a 38 cm; per la forma rettangolare: da 10 a 20 cm (lato minore) e da 20 a 40 cm (lato maggiore); peso variabile a seconda delle dimensioni, compreso tra 33 gr e 6 Kg; consistenza: pastosa, moderatamente resistente al taglio. aspetto esterno: la superficie è mossa e irregolare; versione bianca: il colore è bianco per il velo di zucchero che lo ricopre; lo zucchero a velo può essere contenuto in una bustina ed essere cosparso sul prodotto al momento del consumo; Pag. 2 di 9 versione nera: il colore è marrone scuro per la copertura della miscela di spezie. La zona di produzione e di confezionamento del “Panforte di Siena” comprende l’intero territorio amministrativo della Provincia di Siena.
I Dettagli della denominazione Panforte di Siena IGP
Il disciplinare della denominazione Panforte di Siena IGP
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Panforte di Siena IGP, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.