Malattie virali

Il Glossario del Vino di Quattrocalici

malattie virali della vite

Le malattie virali della vite si sono sviluppate soprattutto dopo l’avvento della fillossera, a causa del grande impulso avuto dalla produzione di barbatelle per il reimpianto dei vigneti e alla diffusione nei terreni di nematodi infetti, vermi invisibili a occhio nudo responsabili della diffusione dei virus. Caratteristica principale delle virosi, che sono comunque incurabili, è la loro trasmissione per via vegetativa, vale a dire mediante gemme, talee ed innesti. Non sono stati ancora individuati tutti i virus che infettano la vite, ma si stima siano più di 50, anche se solo alcuni di essi danno origine a malattie.

Malattie Virali Comuni della Vite

1. Arricciamento fogliare (Grapevine Fanleaf Virus – GFLV): Questa malattia provoca deformazioni delle foglie, riduzione della crescita e della fertilità dei fiori, portando a una diminuzione della produzione. Il virus è trasmesso da nematodi presenti nel suolo e può persistere per lungo tempo nell’ambiente.

2.  Accartocciamento fogliare (Grapevine Leafroll-associated Virus – GLRaV): Caratterizzato da arrossamento delle foglie nelle varietà a bacca rossa e ingiallimento in quelle a bacca bianca, il virus del rigetto influisce sullo sviluppo della pianta e riduce la qualità dell’uva. La trasmissione avviene tramite insetti vettori e attrezzature di potatura contaminate.

3. Maculatura delle Nervature delle Foglie (Grapevine Vein Clearing Virus – GVCV): Questa malattia causa la clorosi delle nervature delle foglie, che può portare a una defoliazione precoce. La trasmissione avviene principalmente attraverso la propagazione vegetativa e, possibilmente, tramite alcuni tipi di insetti.

Modalità di Trasmissione delle Malattie Virali della Vite

Le malattie virali della vite si diffondono principalmente attraverso vettori biologici come insetti (ad esempio, afidi e cicaline), nematodi e attraverso la propagazione vegetativa (innesti e talee) di materiali infetti. La trasmissione meccanica tramite attrezzi da potatura contaminati rappresenta un’altra via di diffusione importante.

Sintomi e Impatto delle Malattie Virali della Vite

I sintomi delle malattie virali possono variare notevolmente ma includono spesso clorosi (ingiallimento delle foglie), deformazione delle foglie e dei grappoli, ritardo nella maturazione dell’uva e riduzione generale della vigoria della pianta. L’impatto economico di queste malattie è significativo, con perdite nella produzione di uva e nella qualità del vino.

Gestione e Prevenzione delle Malattie Virali della Vite

La gestione delle malattie virali della vite richiede un approccio integrato:

Uso di materiale di propagazione certificato e libero da virus: È fondamentale utilizzare talee e portinnesti sani per nuove piantagioni o per il rinnovo delle viti esistenti.

Controllo dei vettori: La gestione degli insetti vettori tramite l’uso appropriato di insetticidi e la rimozione delle piante infette aiuta a ridurre la diffusione dei virus.

Monitoraggio e diagnosi precoce: L’identificazione tempestiva delle piante infette attraverso test specifici consente di limitare la diffusione delle malattie rimuovendo le viti affette.

Tutti i termini del Glossario per: Malattie virali