le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Salsicce in tegame

Salsicce in tegame
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale

Salsicce in tegame: Gli Ingredienti

8 salsicce,1/2 bicchiere di vino bianco,aglio

Salsicce in tegame: La Preparazione

Punzecchiate le salsicce, adagiatele in un tegame e fatele rosolare, senza condimento, a fiamma piuttosto vivace girandole in continuazione fino a quando hanno preso un bel colore. Bagnatele con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Servite queste salsicce con un contorno di verza tagliata a striscioline insaporite nell’olio profumato con uno spicchio d’aglio. Vini di accompagnamento: se per la ricetta usate un vino bianco strutturato adatto all’invecchiamento è bene servirlo anche a tavola. Tre Vigne Bianco VdT Del Friuli, Verdicchio di Matelica DOC, Fiano D’Avellino DOC.

Salsicce in tegame: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Salsicce in tegame” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Salsicce in tegame: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Salsicce in tegame“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Orvieto classico DOCbiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et de La SallebiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Campania IGT MoscatobiancoVino fermo, Vino frizzante
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT PasserinabiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC GrillobiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno biancobiancoVino fermo
Trentino Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BiancobiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Cinque Terre DOC Costa de SerabiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Verduzzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Venezia Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC biancobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC GrechettobiancoVino fermo
Colli Martani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC Feudo dei FioribiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in bianco riservabiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Venezia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
San Severo DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di VolpebiancoVino fermo
Alghero DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC CatarrattobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Valli Ossolane DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay Terlano DOCbiancoVino fermo
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Riesling DOCbiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT Manzioni biancobiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.