le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Ceci con il tonno

Ceci con il tonno
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Legumi, Pesce; Ingrediente principale: Ceci; Ingrediente secondario: Tonno sott’olio

Ceci con il tonno: Gli Ingredienti

200 g di di ceci,150 g di di tonno sott’olio,olio d’oliva,aceto di vino,sale,pepe,1 pizzico di bicarbonato

Ceci con il tonno: La Preparazione

Mettete a bagno i ceci per 24 ore in acqua tiepida e con un pizzico di bicarbonato. Il giorno dopo lavateli, scolateli e cuoceteli in acqua salata per 4-5 ore a fuoco bassissimo. Sgocciolateli e passateli sotto l’acqua fredda per arrestarne la cottura. Scolateli ancora e sistemateli in un’insalatiera. Sminuzzate molto finemente il tonno e aggiungetelo ai ceci. Condite con olio emulsionato con aceto, sale e pepe. Servite.

Ceci con il tonno: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Ceci con il tonno” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Ceci con il tonno: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Ceci con il tonno“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Carso Malvasia Riserva DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Irpinia DOC FalanghinabiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Riviera dei Fiori VermentinobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo GrecobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti GrecobiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Erbaluce di Caluso o Caluso DOCGbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC biancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Moscato DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Marca Trevigiana IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Reno DOC PignolettobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Ischia DOC ForasterabiancoVino fermo
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Ostuni bianco DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco Terlano DOCbiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC FianobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Spumante metodo classicobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling DOCbiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Menfi DOC Chenin blancbiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Vermentino riservabiancoVino fermo
Irpinia DOC biancobiancoVino fermo
Provincia di Mantova IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
del Vastese o Histonium IGT FalanghinabiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PasserinabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PasserinabiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Alpi Retiche IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC biancobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Traminer aromatico o GewürztraminerbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.