le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Acciughe tartufate

Acciughe tartufate
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Acciughe

Acciughe tartufate: Gli Ingredienti

600 g di d’acciughe sotto sale,1 tartufo bianco,olio d’oliva

Acciughe tartufate: La Preparazione

dissalate con cura le acciughe sotto l’acqua corrente. Eliminate testa e lisca, dividetele in filetti e asciugateli bene. Pulite il tartufo e tagliatelo a fettine sottili. In un vasetto di vetro disponete uno strato d’acciughe, copritelo con uno di tartufo, spruzzate con olio. Continuate a strati sino a esaurimento degli ingredienti e condite con abbondante olio. Lasciate insaporire tenendo in luogo fresco per alcuni giorni.

Acciughe tartufate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Acciughe tartufate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Acciughe tartufate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Acciughe tartufate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Costa Toscana IGT NovellorossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso riserva DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT MarzeminorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Berici Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – MerlotrossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino nerorossoVino fermo
Calosso DOC con menzione vignarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC NebbiolorossoVino fermo
Carema riserva DOCrossoVino fermo
Calabria IGT Rosso novellorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso novellorossoVino fermo
Sciacca DOC MerlotrossoVino fermo
Arcole Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Classico DOCGrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet francrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Garda DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Cesanese di Affile DOCrossoVino fermo
Vicenza Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Circeo DOC SangioveserossoVino fermo
Val di Magra IGT RossorossoVino fermo
Cacc’e Mmitte di Lucera DOCrossoVino fermo
Alpi Retiche IGT NovellorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso DOCrossoVino fermo
Colli di Faenza DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC SangioveserossoVino fermo
Terre di Chieti IGT CabernetrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Montefalco Sagrantino DOCGrossoVino fermo
Pellaro IGT RossorossoVino fermo
Contessa Entellina DOC MerlotrossoVino fermo
Vicenza Cabernet DOCrossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui DOCrossoVino fermo
Collio rosso DOCrossoVino fermo
Monti Lessini Pinot nero DOCrossoVino fermo
Arcole Nero DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Calabrese o Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC CabernetrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC MayoletrossoVino fermo
Locride IGT RossorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli Martani DOC rossorossoVino fermo
Cirò DOC rosso classico superiorerossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOCrossoVino fermo
Lacrima di Morro d’Alba DOCrossoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.