La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Sennen

scheda ampelografica completa

Vitigno  Sennen

Indice

Il Vitigno Sennen e i suoi vini

Il Sennen è un vitigno a bacca nera nato nel 1948 presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, frutto del lavoro del ricercatore Rebo Rigotti, che incrociò il Merlot con il Marzemino gentile. L’obiettivo era ottenere una varietà in grado di unire la finezza e la morbidezza del Merlot alla rusticità e alla resistenza del Marzemino. Registrato ufficialmente nel 2002 con il nome di Sennen, fa parte di un gruppo di incroci varietali noti come “Rigotti”, tra cui anche il più diffuso Rebo.

Nel corso degli anni, il Sennen è stato coltivato in piccoli appezzamenti e vinificato quasi sempre in blend o a livello sperimentale. Oggi è considerato un vitigno di nicchia, coltivato da pochi produttori attenti alla valorizzazione della biodiversità viticola del Trentino.

Il Sennen è coltivato soprattutto in Trentino-Alto Adige, in particolare nella zona della Vallagarina, con presenza molto marginale anche in alcune aree del Veneto. È autorizzato alla coltivazione nelle IGT Vigneti delle Dolomiti e Trevenezie, dove può essere vinificato in purezza o in assemblaggio. La superficie vitata è estremamente ridotta, con pochi ettari ancora attivi.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta presenta foglia media, pentalobata, di forma pentagonale, con margini dentati regolari. I grappoli sono di medie dimensioni, conici e piuttosto spargoli. Gli acini sono ellissoidali, di media grandezza, con buccia spessa e pruinosa, di colore blu scuro intenso. L’aspetto morfologico richiama alcuni tratti del Merlot, con maggiore compattezza nei grappoli.

Proprietà agronomiche

Vitigno di buona vigoria, il Sennen si adatta bene ai suoli ben drenati delle valli trentine, con maturazione medio-precoce. Il portamento è eretto, con produzione tendenzialmente regolare e buona resistenza al freddo. L’uva può essere impiegata anche per appassimento naturale, grazie alla buccia resistente che ne limita l’insorgenza di marciumi durante la fase di surmaturazione.

Resistenze e sensibilità

Il Sennen mostra una discreta resistenza alla botrite, ma è sensibile all’oidio, soprattutto in annate umide. Per questo motivo è importante una gestione attenta della chioma, in modo da garantire una buona ventilazione. È adatto a pratiche di viticoltura integrata o sostenibile, con basse esigenze di intervento fitosanitario, se ben coltivato.

Proprietà enologiche

Il Sennen si presta alla produzione di vini rossi di medio corpo, eleganti e di buona freschezza. Il mosto ha buon tenore zuccherino, acidità equilibrata e una dotazione fenolica interessante, che permette sia vinificazioni in acciaio sia affinamenti moderati in legno. In purezza o in taglio con varietà autoctone trentine, conferisce morbidezza, intensità di colore e armonia gustativa.

Caratteristiche organolettiche dei vini da Sennen

I vini ottenuti da Sennen si presentano con un colore rubino intenso con riflessi violacei. Al naso esprimono note di frutti rossi maturi, ciliegia, mora, con leggere sfumature speziate e un sottofondo balsamico. In bocca risultano morbidi, rotondi, con tannini dolci, buona struttura e una freschezza ben integrata. Il finale è persistente, con ritorni fruttati e speziati.

È un vino che si abbina facilmente a carni rosse, salumi locali, formaggi stagionati e piatti della cucina alpina. Pur essendo raro, il Sennen rappresenta un’interessante espressione del potenziale degli incroci trentini: un rosso armonico, elegante, legato al territorio, ma con uno sguardo al gusto internazionale.

Il Vitigno Sennen e la sua coltivazione in Italia

Sennen - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Sennen è un vitigno internazionale a Bacca nera la cui origine è ed è diffuso principalmente in . In Italia viene coltivato principalmente nella regione Veneto e vi è registrato ufficialmente dal 2002. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 10 ha, mentre a livello mondiale ammonta a .
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni ibridi e incroci
Regioni Italiane principaliVeneto
Superfice vitata nazionale10 ha
PrecursoriMerlot, Marzemino
Anno di registrazione2002
Autorizzato provinceTrento
Osservazione provinceVerona

Sennen - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Sennen sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Sennen ha foglia media, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Sennen ha grappolo spargolo, medio, piramidale, 1-2 ali.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Sennen ha acini medi, di forma elissoidali, con buccia consistente, spessa e di colore blu-nera.

Sennen - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Sennen sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Sennen è di colore Rosso rubino. Al palato è Fruttato, tannico, di corpo.

Sennen - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Sennen le caratteristiche principali sono:

Sennen - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Sennen risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGTIGTVeneto
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.