La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Lambrusco Grasparossa

scheda ampelografica completa

Vitigno  Lambrusco Grasparossa

Indice

Il Vitigno Lambrusco Grasparossa e i suoi vini

Il Lambrusco Grasparossa è un vitigno a bacca nera tra i più caratteristici della famiglia dei Lambruschi, storicamente legato alle colline e alle prime alture di Castelvetro di Modena, nel settore meridionale della provincia. La sua presenza è documentata almeno dal XVII secolo, quando le cronache agrarie modenesi citavano il “Graspa Rossa” come una delle varietà più colorate e vigorose della zona collinare. Il nome deriva dalla caratteristica colorazione rosso-violacea del **raspo** e del pedicello nelle fasi finali della maturazione, un dettaglio morfologico che lo rende facilmente riconoscibile tra gli altri Lambruschi.
La selezione collinare del Grasparossa è probabilmente il risultato di una lunga domesticazione di viti selvatiche (*lambruscae*) adattate nel tempo ai terreni argillosi e ferrosi delle zone pedemontane. Nel corso del Novecento il vitigno si impose come una delle tipologie più identitarie della viticoltura modenese, noto per l’intenso colore dei suoi vini, la struttura più marcata rispetto agli altri Lambruschi e un profilo gustativo ricco e maturo.

Zone di coltivazione

Il Lambrusco Grasparossa è coltivato quasi esclusivamente in Emilia-Romagna, con epicentro nei comuni di Castelvetro, Castelnuovo Rangone, Maranello e parts of Vignola, dove trova il suo ambiente ideale fatto di suoli argilloso-limosi, ricchi di ferro e capaci di trattenere calore. È la varietà principale della Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, che ne tutela identità e tipologie di vino.
Una presenza minore è segnalata anche in pianura, ma le migliori espressioni provengono dalle colline, dove la maggiore escursione termica favorisce l’accumulo di antociani e la conservazione dell’acidità. Fuori dall’Emilia-Romagna gli impianti sono rare eccezioni, spesso legati a collezioni ampelografiche o vigneti sperimentali.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Lambrusco Grasparossa presenta vigoria medio-elevata e portamento espanso. Le foglie sono grandi, trilobate o pentalobate, di colore verde scuro e con lembo spesso.
Il grappolo è medio o grande, conico o cilindrico-conico, generalmente compatto. Gli acini sono medio-piccoli, sferici, con buccia molto spessa e di colore blu-nero intenso, ricchissima di antociani, responsabili della forte pigmentazione dei vini. La polpa è succosa, acidula e con note fruttate concentrate.
Il raspo e il pedicello assumono una marcata colorazione rosso-violacea a maturazione, elemento distintivo del vitigno. La maturazione è medio-tardiva, generalmente tra fine settembre e inizio ottobre.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Lambrusco Grasparossa è un vitigno rustico, ben adattato ai suoli pesanti, argillosi e ricchi di ferro tipici delle colline modenesi. Mostra buona resistenza alla siccità e tollera bene le principali malattie fungine, sebbene la compattezza del grappolo possa favorire botrite nelle annate molto piovose.
La produttività è medio-alta e abbastanza costante, ma per ottenere vini di qualità elevata è spesso necessario contenere le rese e favorire una maturazione fenolica completa. È tradizionalmente allevato a spalliera (guyot o cordone speronato), mentre i sistemi più espansi sono oggi meno utilizzati nelle produzioni di pregio.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Lambrusco Grasparossa generano mosti con intensissima colorazione, buona acidità, tannini più marcati rispetto ad altri Lambruschi e un contenuto zuccherino che può raggiungere valori piuttosto elevati nelle zone collinari.
La vinificazione avviene principalmente in acciaio con rifermentazione in autoclave (metodo Charmat), stile classico dei Lambruschi. Tuttavia, alcuni produttori sperimentano rifermentazioni in bottiglia e versioni secche di grande struttura.
Aromaticamente il vitigno esprime frutta scura matura, ciliegia, mora, prugna, violetta e spezie dolci, con una carica polifenolica superiore alla media dei Lambruschi.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Lambrusco Grasparossa presentano colore rubino fitto con riflessi violacei. La spuma è densa, cremosa e di tonalità purpurea, segno della ricchezza antocianica. Il bouquet è intenso e maturo, con aromi di mora, ciliegia nera, prugna, violetta e talvolta spezie dolci.
Al palato risultano più corposi e strutturati degli altri Lambruschi, con acidità viva, tannini presenti ma ben integrati e un finale succoso e fruttato. Le versioni secche mostrano maggiore austerità e una trama vinosa più compatta, mentre le versioni amabili e frizzanti esaltano morbidezza e immediatezza.

Il Vitigno Lambrusco Grasparossa e la sua coltivazione in Italia

Lambrusco Grasparossa - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Lambrusco Grasparossa è uno dei  Vitigni locali a Bacca nera presenti principalmente nelle regioni Emilia-Romagna e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1970. La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 2730 ha.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni locali
Regioni Italiane principaliEmilia-Romagna
Superfice vitata nazionale2730 ha
Famiglia vitigniLambruschi
SinonimiGroppello grasparossa
Anno di registrazione1970
Autorizzato regioniEmilia-Romagna, Lombardia

Lambrusco Grasparossa - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Lambrusco Grasparossa sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Lambrusco Grasparossa ha foglia media, orbicolare, pentagonale, trilobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Lambrusco Grasparossa ha grappolo spargolo, medio, piramidale.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Lambrusco Grasparossa ha acini medi, di forma ovoidali, con buccia molto pruinosa, consistente, spessa e di colore blu-nera.

Lambrusco Grasparossa - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Lambrusco Grasparossa sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Lambrusco Grasparossa è di colore Rosso rubino. Al palato è fresco, Floreale, Fragrante.

Lambrusco Grasparossa - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Lambrusco Grasparossa le caratteristiche principali sono:

Lambrusco Grasparossa - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Lambrusco Grasparossa risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.