La Guida ai Vitigni di Quattrocalici
Indice dei contenuti per il vitigno Elvira
Il vitigno Elvira e i suoi vini
L’Elvira è un vitigno ibrido ampiamente coltivato in tutto il Nord America. L’Elvira non viene utilizzato solo per produrre vino, ma anche per la produzione di uva da tavola o come pianta ornamentale. Possiamo trovare vigne di Elvira sia nel contesto di vigneti destinati alla produzione commerciale che nei giardini e sui porticati di abitazioni private. Il suo utilizzo enologico è indirizzato soprattutto verso i vini da tavola, sia vinificati in purezza che in assemblaggio con uve diverse. Le sue bacche hanno buccia sottile, tuttavia l’Elvira ha buona resistenza sia al freddo che alle altre avversità, sia ambientali che crittogamiche. Questa resistenza è probabilmente dovuta al fatto che l’Elvira è un incrocio particolarmente complesso di Vitis labrusca, Vitis riparia e Vitis vinifera, creato presumibilmente nel Missouri nell’800. I suoi vini hanno buona struttura, acidità e sapidità evidenti, anche se sono carenti dal punto di vista olfattivo e quindi non hanno grande personalità.


Informazioni generali sul vitigno Elvira
Colore bacca | Bacca bianca |
Nazione o zona di origine | Stati Uniti d’America |
Superfice vitata nazionale | 300 ha |
Elvira - Ampelografia del vitigno
Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l'aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Elvira sono:![]() | Caratteristiche del grappoloIl vitigno Elvira ha Grappolo compatto, Grappolo medio, Grappolo cilindrico. Ali nel grappolo: 1 ala. |
![]() | Caratteristiche dell'acinoIl vitigno Elvira ha acini Acini medi, di forma Sferoidale, con buccia sottile e di colore verde-gialla. |
Elvira - Caratteristiche del vino
Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Elvira sono:![]() | Il vino che si ottiene dal vitigno Elvira è di colore Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al palato è leggero, sapido, fresco. |
Elvira - Caratteristiche colturali e produttive
Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l'epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Elvira le caratteristiche principali sono:Epoca maturazione | Maturazione media |
Sensibilità conosciute | Botrite |
Resistente a | Oidio |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.