le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Triglia al cartoccio

Triglia al cartoccio
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Cartoccio; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Triglie

Triglia al cartoccio: Gli Ingredienti

1 triglia di 1000 g,olio d’oliva,succo di limone,1 ciuffo di prezzemolo,1 rametto di rosmarino,sale,pepe

Triglia al cartoccio: La Preparazione

Stendete un foglio di carta d’alluminio sul tavolo e appoggiatevi il pesce. Salatelo, pepatelo, introducete un rametto di rosmarino. innaffiatelo abbondantemente con olio e succo di limone sbattuti insieme, cospargetelo con prezzemolo tritato. Chiudete il cartoccio, posatelo su una teglia e mettetelo in forno caldo. Il tempo di cottura è in media di 15 minuti ogni mezzo chilo.

Triglia al cartoccio: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Triglia al cartoccio” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Triglia al cartoccio: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Triglia al cartoccio“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vicenza Bianco DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Nus MalvoisiebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT GarganegabiancoVino fermo
Valsusa DOC BaratuciatbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC biancobiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo MoscatobiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
Lison classico DOCGbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling riserva DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT BombinobiancoVino fermo
Monreale DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCGbiancoVino fermo
Trentino Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Colli Martani DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PecorinobiancoVino fermo
Alghero DOC biancobiancoVino fermo
Menfi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC TrebbianobiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT Bervedino mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Collio bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT SauvignonbiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT MoscatobiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC VermentinobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Tai DOCbiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Breganze Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Cortese DOCbiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC bianco seccobiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca FianobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Montecarlo DOC biancobiancoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT BiancobiancoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – FianobiancoVino fermo
Friuli Latisana Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Vendemmia Tardiva DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.