le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Sogliole al timo

Sogliole al timo
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Sogliola; Ingrediente secondario: Timo

Sogliole al timo: Gli Ingredienti

4 sogliole,alcune gocce di succo di limone,timo,olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe bianco

Sogliole al timo: La Preparazione

Si tratta di una preparazione molto semplice, facile da eseguire. Eviscerate le sogliole, togliete la pelle, lavatele e lessatele in acqua leggermente salata. Sgocciolatele, adagiatele sul piatto da portata, conditele con pochissimo olio versato a filo, spruzzatele con alcune gocce di limone. Separate le foglioline di timo dai rametti, lavatele e asciugatele, mettetene in una ciotola tre cucchiai, aggiungete un pizzico di pepe e sale. Mescolando, versate olio a filo fino a ottenere un composto morbido. Cospargetelo sulle sogliole. Tenete al fresco.

Sogliole al timo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Sogliole al timo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Sogliole al timo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Sogliole al timo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Marino Bombino DOCbiancoVino fermo
Epomeo IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC SauvignonbiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Scimscià (Cimixa)biancoVino fermo
Menfi DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Terlano o Terlaner DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC ArneisbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Friulano DOCbiancoVino fermo
Monferrato DOC Casalese CortesebiancoVino fermo
Marino Trebbiano verde DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Malvasia DOCbiancoVino fermo
Lugana DOCbiancoVino fermo
Melissa DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo
Salice Salentino DOC Pinot biancobiancoVino fermo
Montecompatri Colonna DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT VermentinobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT VermentinobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC VermentinobiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MarsannebiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PasserinabiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Trentino Riesling renano DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Traminer aromatico Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Casole DOC bianco riservabiancoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT InvernengabiancoVino fermo, Vino frizzante
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Irpinia DOC FianobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – GrillobiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Aversa Asprinio DOCbiancoVino fermo
Roma DOC Bellone classicobiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC ViognierbiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Menfi DOC Inzolia o AnsonicabiancoVino fermo
Carso Vitouska DOCbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.