le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pollo al vino bianco

Pollo al vino bianco
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di Carni bianche; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Carni bianche, ; Ingrediente principale: Pollo; Ingrediente secondario: Vino bianco

Pollo al vino bianco: Gli Ingredienti

1 pollo,1 bottiglia di vino bianco secco,1 spicchio di aglio,rosmarino,2 cucchiai d’olio d’oliva,sale,pepe

Pollo al vino bianco: La Preparazione

In una teglia scaldate due cucchiai d’olio con l’aglio e il rosmarino, rosolatevi il pollo, a pezzi non troppo grandi. Salate e pepate. Versate il vino bianco fin quasi a coprire il pollo. Chiudete il recipiente con un foglio di carta d’alluminio doppio. Passate in forno preriscaldato a 180 gradi. Dopo mezz’ora scoprite e continuate a cuocere fino a quando il vino è consumato.

Pollo al vino bianco: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Pollo al vino bianco” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pollo al vino bianco: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pollo al vino bianco“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Albani DOCbiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Curtefranca bianco DOCbiancoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC MoscatobiancoVino fermo
Esino DOC biancobiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT MontonicobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOCG PecorinobiancoVino fermo
Controguerra DOC PasserinabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Trentino Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Moscato bianco o Muscat petit grainbiancoVino fermo
Monreale DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Roero Arneis DOCGbiancoVino fermo
Contessa Entellina DOC FianobiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC CatarrattobiancoVino fermo
Sicilia DOC Viognier riservabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SauvignonbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Verduzzo passito DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC Rossese biancobiancoVino fermo
Colli di Salerno IGT FalanghinabiancoVino fermo
Val Tidone IGT BiancobiancoVino fermo
Vermentino di Gallura vendemmia tardiva DOCGbiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno FianobiancoVino fermo
Forlì IGT BiancobiancoVino fermo
Romagna Albana secco DOCGbiancoVino fermo
Menfi DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MostosabiancoVino fermo
Montecucco DOC biancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT FalanghinabiancoVino fermo
Elba DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC BiancobiancoVino fermo
Colli Martani DOC Grechetto di TodibiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Montescudaio DOC VermentinobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Valcamonica IGT BiancobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Friulano DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.