le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Fagottini piccanti

Fagottini piccanti
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con formaggi; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Involtini; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Provolone

Fagottini piccanti: Gli Ingredienti

8 fette di prosciutto crudo,1/2 melone,100 g di di formaggio provolone piccante,100 g di di ricotta,1 pizzico di paprica,pepe,ero

Fagottini piccanti: La Preparazione

In una ciotola mescolate la ricotta con il provolone tagliato a scagliette sottili e un pizzico di paprica. Stendete le fette di prosciutto e sopra adagiatevi un cucchiaio del composto di formaggio. Arrotolate e fermate con uno stecchino. Con lo scavino ricavate dal melone tante palline. disponete gli involtini sul piatto da portata, contornate con il melone. Al momento di servire spolverizzatelo con il pepe macinato all’istante.

Fagottini piccanti: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Fagottini piccanti” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Fagottini piccanti: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Fagottini piccanti“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Chambave Moscato o MuscatbiancoVino fermo
Malvasia delle Lipari DOC bianco o dolce naturalebiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SauvignonbiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano bianco DOCbiancoVino fermo
Todi DOC GrechettobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Tollesi o Tullum DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT PasserinabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Todi DOC Grechetto superiorebiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Orvieto DOC classico superiorebiancoVino fermo
Friuli Isonzo Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Piave Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Roma DOC BellonebiancoVino fermo
Colline Teatine IGT RieslingbiancoVino fermo
Friuli Aquileia Riesling DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola seccobiancoVino fermo
Sebino IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT Manzioni biancobiancoVino fermo
Friuli Annia Bianco DOCbiancoVino fermo
Narni IGT BiancobiancoVino fermo
Erice DOC GrillobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Valdadige Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Valle del Tirso IGT BiancobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Rubicone IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Pinot grigio DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Garda DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Merlara Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Pomino DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Grecanico – ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Offida Passerina DOCGbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Greco biancobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nero vinificato in biancobiancoVino fermo
Sillaro o Bianco del Sillaro IGT BiancobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MalvasiabiancoVino fermo, Vino frizzante

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.