le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema di zucchine

Crema di zucchine
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Zucchine

Crema di zucchine: Gli Ingredienti

800 g di di zucchine,30 g di di burro,50 cl di latte,50 cl di brodo di pollo,1 cipolla,1 spicchio di aglio,1 ciuffo di prezzemolo,sale,pepe

Crema di zucchine: La Preparazione

In un tegame fate sciogliere il burro e rosolatevi le zucchine tagliate a rondelle, la cipolla a fettine sottili e l’aglio schiacciato. Lasciate stufare a fuoco basso per un quarto d’ora. Poi versate il brodo e continuate la cottura per altri 15 minuti. Frullate e aggiungete al composto il latte caldo. Mescolate, regolate il sale e il pepe. Ponete di nuovo sul fuoco e togliete la crema appena accenna a bollire. Cospargete con un ciuffo di prezzemolo tritato e servite subito.

Crema di zucchine: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema di zucchine” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema di zucchine: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crema di zucchine“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colline Pescaresi IGT SauvignonbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT MarsannebiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT PasserinabiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Vesuvio DOC CaprettonebiancoVino fermo
Langhe DOC Rossese biancobiancoVino fermo
Friuli Grave Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Montecastelli IGT VermentinobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Carso Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colline Lucchesi DOC biancobiancoVino fermo
Bianco dell’Empolese DOCbiancoVino fermo
Tarantino IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano bianco DOCbiancoVino fermo
Costa d’Amalfi DOC biancobiancoVino fermo
Frascati superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Romagna Albana amabile DOCGbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Colli Martani DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli della Toscana Centrale IGT BiancobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese PigatobiancoVino fermo
Colli Altotiberini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Müller Thurgau Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Soave DOCbiancoVino fermo
Colli Perugini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colli Euganei Garganega DOCbiancoVino fermo
Campi Flegrei DOC FalanghinabiancoVino fermo
Salina IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Colli Pesaresi DOC Roncaglia biancobiancoVino fermo
Monreale DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT TraminerbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT PecorinobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT SauvignonbiancoVino fermo
Vicenza Riesling DOCbiancoVino fermo
Garda DOC CortesebiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Riesling Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Venezia Giulia IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Casole DOC bianco riservabiancoVino fermo
Cagliari DOC MalvasiabiancoVino fermo
Irpinia DOC GrecobiancoVino fermo
Alcamo DOC GrecanicobiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT CococciolabiancoVino fermo
Pomino DOC SauvignonbiancoVino fermo
Cortese dell’Alto Monferrato DOCbiancoVino fermo

Conoscere il Vino

Un testo completo per chi si avvicina al mondo del vino. Un riferimento per i più esperti e i Sommeliers.